CONTESTO LAVORATIVO

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985, e operativa in 27 paesi del mondo a supporto delle popolazioni più vulnerabili per il raggiungimento delle loro aspirazioni e uno sviluppo sostenibile nel rispetto dei diritti umani.

Nell’ambito dei processi di trasformazione digitale in atto nell’organizzazione, CESVI sta cercando una figura di Digital Adoption Support Officer per accompagnare la trasformazione in corso e promuovere nuovi possibili sviluppi sia in relazione ad aspetti gestionali che di erogazione di servizi/implementazione di progetti nei diversi Paesi di intervento. Il ruolo del Digital Adoption Support Officer è di supportare l’introduzione di strumenti digitali e assicurare che gli utenti ricevano adeguato supporto nell’utilizzo degli stessi.

JOB DESCRIPTION

Il collaboratore/la collaboratrice viene inserito/a nella Technical Advisory and Digital Transformation Unit (TAD-U) e risponde direttamente alla Responsabile dell’Unità. TAD-U è una nuova unità inserita nel Dipartimento di Field Operations sotto la gestione della Vice Direzione Programmi. L’Area di Digital Transformation risponde funzionalmente al Direttore Generale.

Il collaboratore/la collaboratrice ha il principale compito di formare e affiancare le figure impegnate sui progetti nazionali e internazionali nell’utilizzo delle piattaforme web in uso in CESVI – con particolare riferimento a Mangrovia – e di diffondere l’uso di Tools Digitali acquisiti da TAD-U e messi a disposizione trasversalmente a diversi dipartimenti dell’organizzazione.

In maggior dettaglio, il/la Digital Adoption Support Officer:

Piattaforme in uso:

  • Gestisce l’attribuzione e verifica il corretto funzionamento degli accessi per gli utenti alle piattaforme digitali e agli strumenti ad esse integrati (strumenti di storage, ticketing, etc.).
  • Si occupa dell’integrazione/semplificazione della documentazione (manuali, video, esercizi, etc.) prodotta da terze parti per garantire un corretto uso delle piattaforme digitali da parte degli utenti CESVI.
  • Si occupa della formazione al personale CESVI sull’utilizzo di Mangrovia (piattaforma di anagrafica e gestione progettuale) e di altre piattaforme in via di introduzione da parte dell’organizzazione e accompagna i team di Programma e/o di Progetto nell’impostazione e sperimentazione di tutte le funzionalità, in back end e front end.
  • Supporta soggetti interni a CESVI e per alcuni progetti specifici gli enti esterni coinvolti, nell’utilizzo delle piattaforme digitali.
  • Accompagna la realizzazione dei test per nuove piattaforme digitali introdotte in CESVI (es. strumento di procurement, piattaforma di e-learning, timesheet, etc).
  • Gestisce le comunicazioni con terze parti coinvolte nell’assistenza alle piattaforme digitali. Monitora ed eventualmente sollecita il fornitore nella risoluzione dei ticket aperti (issue management).
  • Partecipa al team di helpdesk delle piattaforme digitali.
  • Raccoglie e smista le richieste di intervento dagli utenti CESVI verso i fornitori esterni, predisponendo statistiche periodiche delle diverse tipologie di ticket (richieste di intervento) aperti.

Digital tools:

  • Mappa strumenti e applicazioni in uso presso le diverse sedi di lavoro di CESVI e i diversi dipartimenti, proponendo la diffusione d’uso di quelle più adatte agli ambiti e modalità di intervento dell’organizzazione.
  • Fornisce supporto nell’introduzione di nuovi strumenti digitali all’interno dell’organizzazione identificando/producendo materiale informativo adatto alla promozione dell’utilizzo degli strumenti digitali proposti
  • Monitora lo stato di avanzamento delle progettualità e affianca la Head of TAD-U nel ruolo di referente nei confronti dei fornitori esterni.

Nuovi sviluppi:

  • Assiste la Responsabile di Unità nel Coordinamento interno sui temi di digitalizzazione e trasformazione digitale, incluse le attività della Community of Practice sull’Intelligenza Artificiale.
  • Contribuisce all’analisi dei processi organizzativi con lo scopo di identificare aree di efficientamento possibili attraverso l’introduzione di soluzioni digitali.
  • Contribuisce all’implementazione dei processi di change management relativamente alla digitalizzazione e trasformazione digitale di CESVI.
  • Monitora trend emergenti in ambito di IA applicata al nostro settore e condivide proposte per nuove iniziative.
  • Richieste ad hoc, non necessariamente ricomprese nell’elenco sopra esposto.

REQUISITI ESSENZIALI

  • Laurea Magistrale o titolo superiore in Informatica, Scienze dell’informazione, Economia, Scienze Politiche, Filosofia, Ingegneria Gestionale o esperienza equivalente;
  • Almeno 4 anni di esperienza lavorativa in ambito ONG
  • Ottima conoscenza del pacchetto Office: Power Point, Word, Excel e Outlook
  • Ottime capacità di analisi e problem solving;
  • Ottime capacità di lavorare in team e con altre funzioni dell’Organizzazione;
  • Ottime capacità nella gestione delle relazioni, interne ed esterne;
  • Assertività, iniziativa e orientamento al cliente;
  • Attenzione ai dettagli;
  • Interesse ad approfondire tematiche di settore e applicazioni di Intelligenza Artificiale;
  • Buona conoscenza della lingua inglese, orale e scritta.

REQUISITI DESIDERABILI

  • Esperienza in ambiti connessi alla trasformazione digitale per enti del terzo settore;
  • Conoscenza ad ampio spettro di piattaforme e tecnologie per la digitalizzazione per il settore non profit;
  • Esperienza in analisi dati;
  • Buona capacità di utilizzo di Power BI;
  • Conoscenza dei principali processi del settore non profit e delle problematiche connesse;
  • Aver assistito a progetti di riorganizzazione di processi aziendali.

Safeguarding

CESVI ha un approccio di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi danno o sfruttamento di un minore o di un adulto vulnerabile da parte del nostro personale, rappresentanti o partner. L’impegno di CESVI a essere un’organizzazione sicura inizia con il processo di reclutamento del personale che include controlli meticolosi, come controlli sui casellari giudiziari o la divulgazione delle condanne precedenti, per garantire che i minori e le persone vulnerabili siano salvaguardati e gli abusi siano prevenuti. I controlli di salvaguardia fanno parte delle prestazioni del processo di selezione.