Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    testamento solidale e lasciti

    Ricorda CESVI nel tuo testamento!

    Ogni giorno CESVI opera nelle aree del mondo più disperate e più segnate dalla povertà, dove i bambini sono i primi a soffrire la fame e l’abbandono. I testamenti a favore di CESVI donano ad ognuno di loro un futuro migliore, fatto di amore e beni concreti.

    Guarda i prodotti

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram

Nelson Mandela

Condividi
e-mail
Stampa

“In un mondo afflitto da conflitti e divisioni, la pace è un fondamento su cui edificare il futuro. I parchi della pace sono i pilastri di questo processo”.

Sono parole di Nelson Mandela, promotore dei “Peace Park”, l’uomo a cui le donne delle comunità native del Parco del Limpopo intonano canti sacri di ringraziamento.


Nelson Mandela nasce in Sudafrica il 18 luglio 1918, dal capo della tribù Thembu nel villaggio di Qunu, nella regione del Traskei, dove riceve il titolo onorifico di “Madiba” dagli anziani. Profondo sostenitore della scuola e dell’educazione, sa che potranno salvarlo da un destino che sembra già scritto.

A 22 anni sceglie di seguire la strada per la lotta di liberazione dal regime dell’apartheid. Scappa dal suo villaggio, raggiunge Johannesburg e si iscrive a Giurisprudenza, dove aderisce all’African National Congress (ANC) e si fa notare per le sue idee raggiungendo i vertici dell’Assemblea. Si schiera con le vittime della repressione del regime bianco con il suo studio legale e, accusato di tradimento, viene assolto 6 anni dopo. Diventa padre di 4 figli e ne perde 3 a causa dell’AIDS, malattia contro la quale lotterà per tutta la vita.

Il 1960 segna il momento più cupo della storia del Sudafrica quando la polizia uccide 69 persone in una manifestazione di protesta a Sharpeville. Da allora Mandela sceglie la lotta armata e nel 1963 viene condannato all’ergastolo per tradimento.

Inizia così il lungo esilio a Robben Island, dove rimane 27 anni e da dove porta avanti la sua battaglia contro l’apartheid. Il mondo si accorge allora dell’integrità di quest’uomo che trova la libertà l’11 febbraio 1990 quando, davanti ad un’immensa folla, annuncia la fine del regime razzista al fianco di Frederick de Klerk, ultimo presidente del Sudafrica segregazionista e suo futuro vice quando, nel 1994, diviene il primo Capo di Stato sudafricano di colore. Nel 1993 otterranno entrambi il Premio Nobel per la Pace.

Da allora in poi Mandela diventa la leggenda che ispirerà milioni di persone nel mondo. Nel 2004 si ritira dalla politica ma continua ad essere un punto di riferimento universale, icona di giustizia, tenacia e coraggio: un uomo che ha cambiato il suo Paese, e anche il mondo.

Tag
  • diritti
  • dialogo
  • giustizia
  • uguaglianza

Cosa puoi fare tu!

Dona per difendere i diritti dei più deboli

  • Con 15 euro doni a bimbo povero la possibilità di andare a scuola

  • Con 40 euro garantisci cure mediche e assistenza psicologica a un bambino vittima di violenza

  • Con 100 euro ci aiuti a ricongiungere un bambino di strada alla sua famiglia

Le storie

Donne custodi dell'ambiente

Le donne “sacerdotesse” di Baleni custodiscono con il proprio lavoro una delle antiche ricchezze del Parco Transfrontaliero del Grande Limpopo: il sale nero. Insieme a loro e alle comunità del Parco costruiamo un futuro in cui uomini, animali e ambiente vivono in pace.

Dimmi di più

Vuoi aiutarci?

  • Fai subito
    una donazioneInvia ora il tuo aiuto
  • Adotta
    una comunitàScopri le Case del Sorriso
  • Progetti
    del cuoreDiventa un grande donatore

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – [email protected]
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie