La ricerca e l’analisi politica, sociale ed economica – anche attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati ed evidenze che derivano dai nostri progetti – rappresentano una metodologia che ci consente di indagare fenomeni specifici.
Tale metodologia è alla base delle nostre pubblicazioni.
Far parlare i dati è importante, perché solo grazie a essi possiamo definire la reale portata dei fenomeni con cui ci interfacciamo e capire dove sia più urgente intervenire.
I dati che raccogliamo, elaboriamo e analizziamo ci permettono di fornire alle istituzioni un quadro della situazione rispetto al fenomeno indagato, avanzando contestualmente proposte di azione sotto forma di raccomandazioni strategiche.
Presentiamo di seguito un breve summary delle più importanti pubblicazioni che abbiamo curato. Per approfondire, vi invitiamo a consultare le pagine dedicate.

Nell’ultimo anno guerre e conflitti armati hanno innescato 20 crisi alimentari e gettato in condizioni di fame acuta 140 milioni di persone[1], un numero equivalente a oltre il doppio dell’intera popolazione italiana. In diversi contesti, la fame non è stata soltanto una conseguenza “collaterale” della violenza armata, ma è stata deliberatamente inflitta attraverso assedi, blocchi degli aiuti e distruzione delle infrastrutture agricole, ovvero utilizzata come una vera e propria arma di guerra.
Il rapporto evidenzia che, attualmente, sono oltre 40 i Paesi del mondo, che stanno fronteggiando livelli di fame grave e allarmante. Il punteggio mondiale dell’Indice Globale della Fame (GHI) 2025 è 18,3, indicativo di un livello di malnutrizione globale “moderato”: nel 2024, le persone che hanno sofferto di fame acuta sono state complessivamente oltre 295 milioni in 53 Paesi e territori, 13,7 milioni in più rispetto al 2023[5].

Il focus del rapporto 2024 approfondisce l’importanza di affrontare la disuguaglianza di genere per raggiungere la resilienza climatica e l’obiettivo Fame Zero. Emerge che la giustizia di genere, essenziale per un futuro equo e sostenibile, si basa su riconoscimento (modifica delle norme di genere discriminatorie), ridistribuzione (assegnazione di risorse e opportunità per correggere le disuguaglianze di genere) e rappresentanza (ridurre il divario di genere nella partecipazione delle donne alla politica e nei processi decisionali): per ottenere un cambiamento reale, è cruciale garantire alle donne l’accesso alle risorse e affrontare le disuguaglianze strutturali come le dinamiche di classe e il controllo delle imprese sui sistemi produttivi.
L’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia – Le parole sono importanti, giunto alla sua sesta edizione, aggiorna i 64 indicatori previsti per calcolare i fattori di rischio e i servizi di prevenzione e contrasto al maltrattamento all’infanzia delle 20 regioni italiane.
Il focus di analisi di questa edizione è dedicato è dedicato al ruolo del linguaggio nel maltrattamento e nella cura all’infanzia. Quello che emerge dal rapporto è che uno degli strumenti per la prevenzione del fenomeno è investire sull’educazione alla cura e al linguaggio positivo di bambini, genitori e comunità educante.
Scarica la versione integrale o il summary.
Indice Globale della Fame 2023 – I giovani hanno il poter di plasmare i sistemi alimentari
L’Indice Globale della Fame (o GHI, Global Hunger Index) è uno strumento statistico per la raccolta di dati sulla fame nel mondo e sulla malnutrizione nei diversi Paesi, realizzato dalle ONG Welthungerhilfe e Concern Worldwide e curato da Cesvi in Italia.
Il focus del rapporto 2023 è su come gli attuali sistemi alimentari hanno pregiudicato ragazze e ragazzi, che erediteranno sistemi insostenibili, iniqui, non inclusivi e sempre più esposti alle conseguenze del cambiamento climatico.
Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – Crescere al sicuro (2022)

Il focus di analisi di questa edizione è dedicato agli effetti della pandemia da Covid-19 che stanno generando una forma di disagio dell’infanzia e giovanile ancora più ampia e complessa.
Indice Globale della Fame 2021 – Fame e sistemi alimentari in contesti di conflitto
L’Indice Globale della Fame (o GHI, Global Hunger Index) è uno strumento statistico per la raccolta di dati sulla fame nel mondo e sulla malnutrizione nei diversi Paesi, realizzato dalle ONG Welthungerhilfe e Concern Worldwide e curato da Cesvi in Italia.
Il GHI 2021 si concentra sulla fame e sui sistemi alimentari nei contesti di conflitto. I conflitti armati restano violenti hanno infatti un impatto devastante sui sistemi alimentari poiché ne pregiudicano ogni aspetto, dalla prodizione al consumo.
Scarica il rapporto completo o il summary 2021.
Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – Il tempo della cura (2021)
L’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – Il tempo della cura, giunto alla sua quarta edizione, aggiorna i 64 indicatori previsti per calcolare i fattori di rischio e i servizi di prevenzione e contrasto al maltrattamento all’infanzia delle 20 regioni italiane.
Il focus di analisi di questa edizione è dedicato alla salute mentale quale fattore di rischio al maltrattamento all’infanzia analizzata sotto la lente della profonda crisi generata dalla pandemia da Covid-19 e il trauma collettivo emergente che necessita di essere riconosciuto e affrontato.
Scarica il rapporto integrale o il summary.
Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – Restituire il futuro (2020)
La terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – Restituire il futuro, aggiorna la classifica delle 20 regioni italiane secondo i fattori di rischio e i servizi di prevenzione e contrasto al maltrattamento all’infanzia.
Il focus di analisi è dedicato alla resilienza, fattore protettivo e complesso di capacità e di risorse personali che permette non solo di evitare, ma anche di affrontare e superare meglio le esperienze negative e traumatiche. L’Indice 2020 si arricchisce di un’ulteriore analisi dei primi effetti che il Covid19 – nelle fasi di lockdown e successive – sta generando sui bambini e le bambine e sulle loro famiglie e quali forme di resilienza, oltre ai servizi e tutto il sistema di welfare, stiano mettendo in campo.
Scarica il rapporto integrale, o il summary.
Indice Globale della Fame 2020 (edizione italiana)
L’Indice Globale della Fame (o GHI, Global Hunger Index) è uno strumento statistico per la raccolta di dati sulla fame nel mondo e sulla malnutrizione nei diversi Paesi, realizzato dalle ONG Welthungerhilfe e Concern Worldwide e curato da Cesvi in Italia.
Il GHI 2020 si concentra sulla fame in relazione alla salute umana, animale e ambientale e lo sviluppo di relazioni commerciali eque, mostrando come le attuali sfide siano interconnesse.
Scarica l’edizione integrale o il summary 2020.
Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – L’ombra della povertà – (2019)
La seconda edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia -L’ombra della povertà – indaga principalmente la stretta relazione che intercorre tra maltrattamento infantile e povertà, intesa come povertà materiale, emozionale, relazionale ed educativa.
Anche quest’anno l’Indice è costruito a partire dall’analisi dei fattori di rischio e dei servizi di ogni regione, prendendo in considerazione sia la categoria delle potenziali vittime, sia quella degli adulti potenzialmente maltrattanti.
Scarica l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia – L’ombra della povertà – 2019
Building livelihood and community resilience
La resilienza è per Cesvi un elemento cruciale nella progettazione, specialmente in contesti fragili e interessati da conflitti.
Questo Policy Paper, commissionato a ODI, mira a mettere a fuoco più efficacemente l’approccio di Cesvi e a promuovere policy e interventi di costruzione della resilienza di maggior successo. Presenta l’analisi di due casi studio relativi a Somalia e Zimbabwe.
Scarica il paper (disponibile solo in lingua inglese)
Indice Globale della Fame 2019 (edizione italiana)

L’Indice è stato adottato e sviluppato dall’International Food Policy Research Institute (IFPRI) che l’ha pubblicato per la prima volta nel 2006. La pubblicazione annuale dell’Indice è oggi curata dall’ONG tedesca Welthungerhilfe e dall’irlandese Concern Worldwide, partner europei del network Alliance2015. Dal 2008 Cesvi è il curatore dell’edizione italiana.
Scarica l’Indice Globale della Fame
La sfida dell’integrazione

La “sfida” lanciata con questo studio è quella di investire tali risorse in programmi di integrazione, adottando una strategia che a lungo termine ha una ricaduta positiva su economia e benessere sociale.
25 anni dopo gli Accordi di Oslo – È tempo di una nuova narrazione

La strada da percorrere per raggiungere l’obiettivo è tracciata secondo principi inviolabili di responsabilità, auto-determinazione e rispetto dei diritti umani.
Scarica il report (disponibile solo in lingua inglese)
Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia (2018)

È costruito a partire dall’analisi dei fattori di rischio e dei servizi di ogni regione, prendendo in considerazione sia la categoria delle potenziali vittime, sia quella degli adulti potenzialmente maltrattanti.
Scarica l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia 2018






