CESVI e Atelier Spazio Xpò presentano l’opera di stencil-poster art dell’artista, della factory creativa Spaghetti Boost, Pablo Pinxit, per lanciare un messaggio globale sui diritti e i sogni delle donne.
ContinuaMyanmar: una crisi umanitaria aggravata dal devastante terremoto
La situazione in Myanmar è gravissima a seguito del devastante terremoto che lo scorso venerdì ha colpito il Paese. Una scossa di magnitudo 7.7, seguita da una seconda scossa di magnitudo 6.4 e da numerose scosse di assestamento hanno lasciato una scia di distruzione, con un bilancio di vittime in costante aumento: oltre 1.700 morti, 3.400 feriti e centinaia di dispersi. Il team CESVI è già sul campo nelle regioni di Mandalay e nello Stato dello Shan meridionale, entrambe aree già interessate dai nostri progetti.
ContinuaTerremoto in Myanmar: CESVI attiva i soccorsi
Dona ora per sostenere l’intervento di CESVI in Myanmar. Massima allerta per i bambini intrappolati o in pericolo: CESVI concentra gli sforzi per garantire assistenza immediata ai minori. A seguito del violento terremoto che ha colpito diverse aree del Myanmar, le squadre di CESVI sono immediatamente intervenute per valutare i danni e rispondere ai bisogni […]
ContinuaTerremoto in Myanmar: CESVI al fianco delle comunità colpite
Un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar venerdì 28 marzo 2025, provocando gravi danni in diverse aree. La regione più colpita è la Dry Zone, al centro nel Paese, con una popolazione di circa 7 milioni di persone che vivono in un raggio di 100 km dall’epicentro, ad ovest della città di […]
ContinuaCambiare il futuro della Somalia una vita alla volta
Somalia. Isabella, responsabile per CESVI dei progetti nel Corno d’Africa, racconta le sfide quotidiane di operare in un Paese complesso per salvare ogni giorno vite di bambine, bambini e madri dalla malnutrizione.
ContinuaCESVI al Quirinale: il Presidente della Repubblica incontra la delegazione per i 40 anni della Fondazione
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del quarantesimo dalla fondazione, ha ricevuto al Quirinale una delegazione di CESVI, composta da Gloria Zavatta Presidente della fondazione, Maurizio Carrara presidente ad honorem, Stefano Piziali direttore generale e Nando Pagnoncelli in rappresentanza dei fondatori. Durante l’incontro è stato presentato al Presidente della Repubblica il libro di […]
Continua“40 I nostri anni di solidarietà” approda in Calabria: due eventi in programma
Dopo le presentazioni di Bergamo, Varese, Milano e Roma, il libro “40 i nostri anni di solidarietà” di Maurizio Carrara, fondatore di CESVI e presidente onorario della Fondazione, arriva in Calabria in due imperdibili tappe.
Continua40 anni di CESVI: l’evento celebrativo allo IULM di Roma
Ieri, presso l’Università IULM di Roma, è stato presentato il libro “40 – I nostri anni di solidarietà“, scritto da uno dei fondatori di CESVI, Maurizio Carrara, attualmente presidente onorario. È stata un’occasione per raccontare l’impatto di un’organizzazione che, dal 1985 a oggi, partendo da Bergamo, ha lasciato il segno in decine di Paesi, oltre 30 nel corso della storia dell’organizzazione, contribuendo al miglioramento della vita di milioni di persone.
ContinuaAggiornamento dei nostri contatti telefonici
Hai bisogno di contattarci e non sai come fare? Oppure hai ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto, ma hai bisogno di rassicurazioni sulla provenienza della telefonata? Ecco tutte le informazioni che fanno al caso tuo. A seconda delle tue necessità, per metterti in contatto con CESVI puoi utilizzare uno di questi numeri di telefono: […]
Continua