Il documentario di Alessio Boni con CESVI, racconta la vita quotidiana degli oltre 91mila rifugiati ospitati, in condizioni estreme, nell’enorme campo profughi situato nel nord dell’Uganda e l’impegno dell’organizzazione umanitaria per offrire protezione e opportunità a chi ha perso tutto.
ContinuaA Gaza, cucinare in sicurezza è un privilegio. Portare acqua potabile significa salvare vite
A Gaza, il cibo è ormai quasi introvabile, e quando c’è, è spesso pericoloso da consumare. Il costo dei pochi alimenti rimasti è diventato proibitivo per la maggior parte della popolazione, e il gas per cucinare – reperibile ormai solo sul mercato nero – può arrivare a costare fino a 100 dollari al chilo. Per […]
ContinuaLa fantasia del teatro di Arturo Brachetti per i 40 anni di CESVI
Grande successo allo spettacolo “SOLO. The Legend of Quick-Change” del celebre artista internazionale Arturo Brachetti, andato in scena mercoledì 28 maggio presso il prestigioso Teatro Donizetti di Bergamo. Una serata speciale in occasione del 40° anniversario di Fondazione CESVI. Un viaggio nella fantasia grazie al trasformismo e alle tante arti di Brachetti, artista unico nel […]
ContinuaMyanmar: a due mesi dal terremoto il nostro impegno per la ripartenza
A due mesi dal devastante terremoto che ha colpito il Myanmar a fine marzo, la situazione umanitaria rimane estremamente critica in tutte le aree colpite. CESVI continua a monitorare la situazione e ad operare con il massimo impegno per rispondere ai bisogni più urgenti delle comunità colpite, con un’attenzione particolare alla salute e alla sicurezza delle persone.
ContinuaALMAS: le anime della Colombia
Dopo il successo di “BORENA: la terra senza pioggia” vincitore del premio dell’anno agli Italian Podcast Award 2025, è uscito il secondo podcast prodotto da CESVI e realizzato con il giornalista Valerio Nicolosi. Si tratta di “ALMAS – le anime della Colombia” un racconto per comprendere il conflitto colombiano, attraverso le storie delle persone che lo hanno vissuto e lo vivono in prima persona.
ContinuaGaza: fame, sete, disperazione. Il nostro impegno non si ferma
La guerra a Gaza non accenna a placarsi. Gli attacchi militari si sono intensificati e la prospettiva di un’invasione massiccia è sempre più concreta. Negli ultimi attacchi sono stati colpiti punti sensibili, come gli ospedali, causando decide e decine di vittime, tra cui molti bambini (22 deceduti in un recente attacco sulla città e il campo profughi di Jabalia). CESVI continua il suo impegno per sostenere la popolazione colpita.
ContinuaPakistan: rafforzare la resilienza climatica attraverso azioni anticipatorie
Il Pakistan è tra i Paesi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico. Secondo il Climate Risk Index 2025, è stato classificato come il Paese più vulnerabile nel 2022, a causa di eventi estremi come le devastanti inondazioni che hanno sommerso un terzo del territorio nazionale, provocando oltre 1.700 vittime e danni stimati in 40 […]
ContinuaIl podcast “Borena: la terra senza pioggia” vince come “Podcast dell’anno” e “Miglior Podcast News” a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025
Il podcast “Borena: la terra senza pioggia”, realizzato da Fondazione CESVI con Valerio Nicolosi e LifeGate, trionfa con il premio “Podcast dell’anno” e come miglior podcast nella categoria News, a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025, il prestigioso riconoscimento nazionale dedicato alle eccellenze del mondo del podcasting italiano.
ContinuaIl tuo 5×1000 a CESVI: come la tua firma può salvare una vita?
Lo sapevi che donare il 5×1000 è completamente gratuito? Dona il tuo 5 per mille a Cesvi: nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il codice fiscale 9500 873 0160 e cambia la vita di tantissimi bambini.
Continua