Il progetto “CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST”, ideato da CESVI in collaborazione con Factanza Media e Mirror, si aggiudica l’Argento nella categoria Direct/Marketing Relazionale agli NC Awards 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del settore della comunicazione.
L’installazione, apparsa durante la Milano Fashion Week nel febbraio 2024, ha trasformato una provocazione – la negazione del cambiamento climatico – in un’esperienza concreta e potente: un’auto distrutta da chicchi di grandine giganti e una scritta emblematica, “CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST” (“Il cambiamento climatico non esiste”). Un monito necessario per ricordare che il cambiamento climatico non è un pericolo futuro, ma un disastro già in atto, che devasta comunità intere, soprattutto nei Paesi più fragili del mondo, ma che è sempre più frequente e violento anche in Italia.
«Il cambiamento climatico rappresenta oggi una crisi umanitaria globale, che colpisce con maggiore violenza proprio le comunità più povere e vulnerabili, quelle che meno hanno contribuito a causarla. Con questa campagna abbiamo voluto trasformare un’emergenza spesso percepita come distante in un messaggio diretto, visivo e accessibile», ha dichiarato Roberto Vignola, vicedirettore generale di CESVI. «Per CESVI, la comunicazione è uno strumento essenziale per promuovere consapevolezza e giustizia. Ringraziamo Factanza e Mirror per aver condiviso con noi questa responsabilità».
L’iniziativa è stata ideata e realizzata in collaborazione con Factanza Media e Mirror, che con la loro capacità comunicativa innovativa e spinta creativa hanno contribuito al successo della campagna che ha raggiunto un’audience ampia e consapevole, capace di recepire e amplificare il messaggio. Il loro contributo ha permesso di superare i codici tradizionali della comunicazione ambientale, abbracciando forme ibride, visive e digitali.
«Siamo estremamente felici di aver contribuito con la nostra expertise ad una campagna tanto potente e di impatto. L’obiettivo di Factanza – sia come media company che come agency – è sempre stato quello di sviluppare progetti creativi usando linguaggi contemporanei e innovativi per sensibilizzare sui temi cruciali dei nostri tempi», ha commentato Bianca Arrighini, CEO di Factanza Media. «Il riconoscimento agli NC Awards è un risultato che conferma l’importanza di affrontare queste sfide globali con nuovi modi, canali, prospettive e linguaggi. Condividere questa responsabilità con CESVI e Mirror è stato per noi un onore.».
«Poche ore dopo l’inizio dell’installazione è passata di lì una famiglia, i due bambini hanno chiesto perché ci fosse un’auto distrutta da giganteschi blocchi di grandine e la mamma ha iniziato a raccontare a loro che cos’è il cambiamento climatico. Dopo loro è successo altre decine di volte in quei giorni. In quelle conversazioni, in quelle scintille di consapevolezza sta l’impatto di questo progetto. Sono grato a CESVI e Factanza che ci hanno dato la possibilità di contribuire a tutto questo», ha dichiarato Fabrizio Piccolini, Executive Creative Director di Mirror.
“CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST” è stata anche un’occasione per accendere i riflettori sulle ingiustizie globali legate alla crisi climatica, con un focus particolare sul Pakistan, tra i Paesi più colpiti dagli eventi metereologici estremi nonostante le basse emissioni di gas serra. CESVI lavora nel Paese dal 2005 con attività di preparazione e risposta alle catastrofi e ai disastri naturali. In seguito alle alluvioni del 2022, CESVI è intervenuta, grazie al sostegno dell’Unione europea, per portare aiuti umanitari salvavita, promuovere la ricostruzione e il miglioramento delle condizioni di vita, e fornire sostegno economico e sulla salute. Il progetto ha raggiunto oltre 200.000 persone duramente colpite dalle inondazioni.