Il bene fatto per bene. Bilancio CESVI 2024

Quello che state per leggere non è solo un rendiconto di numeri, progetti e risultati. È il racconto, sincero e necessario, di un anno vissuto accanto a 2 milioni di persone, tra le più vulnerabili del pianeta. È la testimonianza di come, anche in un mondo sempre più complesso e fragile, la solidarietà possa ancora fare la differenza – Lettera di introduzione al Bilancio CESVI 2024, di Gloria Zavatta e Stefano Piziali.

Continua

Ilaria Dallatana alla presidenza di CESVI

Dopo Gloria Zavatta, un’altra donna alla guida di CESVI, Ilaria Dallatana. L’obiettivo del nuovo mandato è rafforzare l’impatto, l’autorevolezza e la capacità di innovazione dell’organizzazione nel rispondere alle grandi sfide umanitarie globali.

Continua

Restituire dignità attraverso l’igiene: sostenere le famiglie a Gaza nel mezzo del conflitto

Dall’escalation delle ostilità a Gaza iniziata nell’ottobre 2023, e con la ripresa dei combattimenti dal marzo 2025, la situazione umanitaria nella Striscia è diventata catastrofica. Più di 664mila persone sono state sfollate nuovamente in soli tre mesi, molte costrette a fuggire da tende e rifugi senza avere un posto dove andare. Le famiglie dormono per […]

Continua

Terremoto in Myanmar: CESVI e Fondazione Prosolidar al fianco della popolazione

CESVI è stata tra le prime organizzazioni a intervenire in Myanmar, mobilitando un team sul campo subito dopo il terremoto del 28 marzo per valutare i bisogni più urgenti e avviare una risposta rapida e mirata. Grazie al preziosissimo sostegno di Fondazione Prosolidar, è stato possibile intervenire tempestivamente fornendo aiuti di prima emergenza alla popolazione bisognosa.

Continua

Libano: CESVI e la Cooperazione Italiana al fianco delle comunità più vulnerabili

In Libano, l’emergenza non conosce tregua. A partire dal settembre 2024, una nuova e violenta escalation del conflitto nel Sud e nell’Est del Paese ha innescato una crisi umanitaria che aggrava ulteriormente una situazione socioeconomica già profondamente compromessa. Ad oggi, oltre 3,7 milioni di persone – quasi due terzi dell’intera popolazione del Paese – hanno […]

Continua

ALMAS: CESVI e Valerio Nicolosi danno voce, in un podcast, alle donne vittime di migrazione forzata e violenza

Dopo il successo di “BORENA: la terra senza pioggia”, vincitore del premio dell’anno agli Italian Podcast Award 2025, Fondazione CESVI torna a raccontare l’umanità che resiste in un nuovo progetto audio. Si chiama “ALMAS – le anime della Colombia”, è realizzato dal giornalista Valerio Nicolosi ed è prodotto da CESVI con il sostegno della Cooperazione Italiana.

Continua

Takunda: un simbolo di speranza e riscatto, dalla nascita all’università

Il 9 maggio 2001, in Zimbabwe, nasceva un bambino che avrebbe portato con sé un nome potente: Takunda, che in lingua shona significa “abbiamo vinto”. La sua nascita non fu solo una gioia per la madre, Safina, sieropositiva, ma un vero e proprio trionfo nella lotta contro l’HIV. Oggi Takunda si è laureato raggiungendo un incredibile traguardo ed è diventato volontario nella Casa del Sorriso di CESVI.

Continua