Per richiedere supporto in questa emergenza gli anziani possono rivolgersi al numero unico di Bergamo Aiuta (342 009 9675) sostenuto da Cesvi, al quale rispondono operatori specializzati che prendono nota delle necessità e organizzano i servizi di consegna a domicilio di pasti, spese e farmaci grazie alla rete di volontari ancora attiva sul territorio.
ContinuaA Bergamo il nostro impegno per fare sentire gli anziani meno soli
Cesvi ha scelto di essere al fianco degli over 65 più vulnerabili attivando un intervento in collaborazione con il Comune di Bergamo e i Consorzi Sol.Co Città Aperta e R.I.B.E.S. per sostenere gli anziani attraverso servizi a domicilio.
ContinuaHanaa: una storia di riscatto in Libia
Hanaa e la sua famiglia lasciano il Sudan in cerca di un futuro migliore ma giunti in Libia la loro sicurezza è messa a rischio dai debiti. Il progetto “Protection Enabling Enviroment and Resilience Services”, portato avanti da Cesvi e EU Trust Fund for Africa, permette ai gruppi vulnerabili in Libia di costruire una vita al riparo da sruttamento e violenza.
Grazie a PEER la giovane mamma Sudanese può riunirsi al marito e costruire un futuro sicuro per le sue figlie.
Paure e speranze di due ragazzi nell’India del Lockdown
Rohith e Paul Raj sono due ragazzi rispettivamente di 16 e 13 anni. Pur essendo di età diverse, condividono molto, a partire da un sogno: quello di diventare poliziotti per servire il loro Paese (Rohith, poi, ha le idee molto chiare, perché vorrebbe fare esattamente il Vice Commissario!). Entrambi, inoltre, hanno vissuto i lunghi mesi […]
ContinuaL’empowerment delle donne a Cape Town
Testo di Matteo Manara, foto di Gianluigi Guercia La Casa del Sorriso di Cesvi in Sudafrica è molto più di un semplice rifugio per giovani madri vittime di violenza e per i loro bambini: è un vero e proprio punto di riferimento per la comunità di Philippi (Cape Town), dove è ben conosciuto l’impegno pluriennale […]
ContinuaToccare il fondo per rinascere. La storia di Maria e dei suoi figli.
Maria ha 38 anni, ed è una madre sola con tre figli avuti da due diversi compagni. Il maggiore lavora sulle navi da crociera, mentre i più piccoli di 10 e 5 anni, Marta e Salvatore, vivono con lei, in un piccolissimo monolocale a Secondigliano, un quartiere molto difficile di Napoli, con un alto tasso […]
ContinuaEtiopia: Letay e Birikti, in viaggio verso la propria indipendenza
In Etiopia nel Tigray, per supportare le famiglie rifugiate Cesvi, insieme a Helvetas, partner di Alliance2015, ha attivato il progetto W.E.A.L.T.H.S., co-finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), finalizzato a migliorare le condizioni di vita e la resilienza dei rifugiati dei campi e delle vicine comunità ospitanti, attraverso la costruzione di pozzi e altri sistemi di raccolta dell’acqua e latrine.
ContinuaIl nostro impegno per i bambini in Italia: storia di una rinascita
Da sempre impegnato nel contrasto alla violenza su bambini con progetti di protezione dell’infanzia, Cesvi interviene anche in Italia lavorando in rete sul territorio nazionale con genitori, comunità e servizi sociali nelle province di Bari, Bergamo e Napoli.
ContinuaIl nostro impegno per i bambini in Italia: la storia di Victor
Da sempre impegnato nel contrasto alla violenza su bambini con progetti di protezione dell’infanzia, Cesvi interviene anche in Italia lavorando in rete sul territorio nazionale con genitori, comunità e servizi sociali nelle province di Bari, Bergamo e Napoli.
Continua