#RinascimentoBergamo, le testimonianze degli imprenditori che hanno aderito al programma che sostiene le micro imprese e i piccoli esercizi commerciali e artigianali nella ripartenza e nella riorganizzazione e innovazione dell’attività lavorativa in un nuovo e complesso contesto.
ContinuaNiger: il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Grazie al sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) oltre 3.500 famiglie (quasi 25.000 persone) hanno acquisito nuove competenze utili a migliorare la produzione agricola.
ContinuaNiger: l’impegno di uomini e donne per la rinascita della comunità
Grazie al programma di sostegno di Cesvi e Welthungerhilfe, gli uomini e le donne del Niger acquisiscono ogni giorno nuove competenze per migliorare la rendita del settore agricolo.
ContinuaAdhavan e Madhavan, gli orfani che non sono soli
Con la diffusione della pandemia Covid-19 i giovani ospiti della Casa del Sorriso di Chennai sono dovuti rientrare presso le proprie famiglie. Pochi orfani rimangono presso la struttura ma non restano soli grazie ai collaboratori del Cesvi.
ContinuaIl Covid-19 in Brasile: interventi di Cesvi per le famiglie della favela di Manguinhos
Oggi il Brasile è uno dei Paesi del mondo con il maggior numero di casi di Covid- 19. Nella capitale Rio de Janeiro anche la comunità di Manguinhos, che da 21 anni ospita la Casa del Sorriso di Cesvi, è stata duramente colpita. Per sostenere le famiglie in difficoltà della comunità Cesvi ha organizzato una distribuzione di generi alimentari e di prima necessità.
ContinuaL’epidemia di Covid-19 in Pakistan: Cesvi in azione
In Pakistan Cesvi sta operando con Helvetas, partner di Alliance2015, grazie al sostegno di ECHO per contribuire a migliorare le condizioni igienico-sanitario nei distretti tribali della provincia di Khyber Pakhtunkhwa (KP).
ContinuaMyanmar, il Covid non ferma Cesvi
Nell’area monsonica e le regioni a rischio desertificazione del Myanmar, Cesvi promuove la formazione e il microcredito per i coltivatori locali. Grazie alla resilienza della comunità e all’uso degli strumenti online, gli operatori non hanno interrotto i progetti nonostante la pandemia di Covid-19.
ContinuaEducazione resiliente in Libano durante il lockdown
Sono 1500 i bambini rifugiati e libanesi della regione di Beirut e Mount Lebanon provenienti da famiglie vulnerabili e a rischio abbandono scolastico che sono stati coinvolti dal progetto “EducAzione Resiliente” gestito da Cesvi e Acted e finaziato da AICS Libano.
ContinuaGiovani e anziani uniti nell’emergenza: la testimonianza di Michela e Vincenzo
Grazie all’impegno di molti giovani volontari a Bergamo possiamo garantire sostegno agli anziani più bisognosi a causa dell’emergenza Coronavirus.
Continua