Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Accogliere i migranti è parte della nostra missione

Pubblicato in Le nostre voci istituzionaliPubblicato il 3 Aprile 201718 Dicembre 2017di Cesvi
Libia - Foto di Giovanni Diffidenti

“Siamo condannati all’ospitalità reciproca” scriveva Kant nel 1784. Per il Cesvi, il dovere dell’accoglienza dei rifugiati e dei migranti, prima ancora che dalla visione del pianeta come “casa comune”, discende dal nostro Statuto che ci impegna a mettere in pratica i Diritti dell’Uomo e i valori europei – Liberté, Égalité, Fraternité – da cui la Dichiarazione Universale scaturisce.

Siamo “condannati” all’accoglienza anche da ragioni utilitaristiche e dai numeri.

I numeri della demografia ci dicono che non facciamo abbastanza figli e la nostra società sarebbe condannata a morire senza i giovani immigrati e senza le donne straniere residenti in Italia che mediamente mettono al mondo 1,95 bambini contro 1,27 delle nostre connazionali. Nel 2016, 258.000 stranieri si sono trasferiti in Italia per lavorare creando un volano anche per i 115.000 giovani emigrati dall’Italia.

I numeri mostrano un’economia inceppata che galleggia anche grazie alle micro-imprese: mentre quelle nostrane calano, quelle a guida immigrata sono cresciute a 550.000, il 9,1% del totale, 95 miliardi di valore aggiunto. Complessivamente la ricchezza prodotta dagli stranieri occupati in Italia è di 125 miliardi, l’8,6% del PIL.

I numeri del nostro welfare: 2,3 milioni di occupati stranieri in Italia versano contributi previdenziali per oltre 10 miliardi che servono a pagare meno di 100.000 pensioni a stranieri e 640.000 pensioni agli italiani. Nel 2012, 3,5 milioni di contribuenti nati all’estero hanno dichiarato redditi per quasi 45 miliardi, il 5,6% dell’intera ricchezza prodotta. A questa vanno aggiunti il gettito dell’IVA e di altre voci che la Banca d’Italia ha stimato complessivamente in 7,6 miliardi.

Nonostante queste evidenze i migranti che tre anni fa erano un fenomeno preoccupante per il 3% degli italiani ora lo sono per il 33%; la seconda voce di preoccupazione dopo la disoccupazione. Come ci ha spiegato il nostro Consigliere Nando Pagnoncelli: “pieghiamo i numeri alle nostre opinioni preconcette”. E in questo modo le “percezioni” ci allontanano dal reale e alla domanda “Quanti sono gli immigrati?” rispondiamo il 30%. In realtà sono poco più di 5 milioni, l’8,3% della popolazione, e solo 400.000 tra loro sono irregolari. Invece di misurare la temperatura reale consideriamo quella “percepita” e così ha buon gioco chi cavalca la “paura dell’invasione” per fare audience o raccogliere voti nascondendo la realtà. Ecco i numeri reali delle “invasioni” dei siriani, degli africani e dei musulmani.  Dei 5 milioni di siriani in fuga solo 130.000 sono stati accolti in Occidente, di cui 35.000 in Canada. Tutti gli altri sono in Turchia, Giordania e Libano. Dei 244 milioni di migranti nel mondo il 25% sono europei e solo il 14% sono africani, cioè 36 milioni e la metà di loro (18 milioni) è emigrato… in Africa. In Italia su 5 milioni di stranieri solo 1,6 sono musulmani perché in maggioranza sono cristiani. E via così.

Perciò, se da un lato continueremo nel nostro piccolo a fronteggiare le emergenze e l’instabilità nel mondo per evitare che la gente fugga dalle proprie case, dall’altro ci siamo rimboccati le maniche per dare il nostro contributo anche all’accoglienza in Italia. Ci stiamo occupando dei più fragili fra i migranti: i minori stranieri non accompagnati. Nel 2016 ne sono arrivati via mare 25.846, il 15% degli sbarchi. Molti di loro cercano di raggiungere altri paesi europei, altri potrebbero essere vittime di traffici di ogni tipo: ad oggi 6.508 di loro sono “irreperibili”.

I nostri progetti per i minori stranieri non accompagnati puntano all’accoglienza diffusa e all’integrazione. La nuova legge ci consente di diffondere la positiva esperienza del “tutoraggio” da parte di famiglie volontarie. La promozione della cittadinanza unita alla formazione lavorativa sono le leve per una felice integrazione che sarebbe più corretto definire “interazione”, esattamente come facciamo nei progetti di cooperazione con i beneficiari portatori di culture diverse dalla nostra.

 

Foto di Giovanni Diffidenti

Tag
  • migranti
  • accoglienza
  • diritti
  • dialogo

Articoli correlati

  1. Gaza: una catastrofe umanitaria senza precedenti

    6 Ottobre 2025
  2. A Gaza la situazione è disperata, ma CESVI continua senza sosta il suo impegno

    22 Settembre 2025
  3. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  4. Spezzare le catene dell’ingiustizia educativa

    7 Settembre 2025
  5. Emergenza Alluvioni in Pakistan: una nuova catastrofe per il Punjab

    4 Settembre 2025
  6. Pakistan travolto dalle piogge monsoniche: è di nuovo emergenza alluvioni

    27 Agosto 2025
  7. World Humanitarian Day: onorare il coraggio dei nostri operatori umanitari

    19 Agosto 2025
  8. Sudan: crisi umanitaria tra sfollamento di massa e collasso sanitario

    14 Agosto 2025

Cerca

Tag più comuni

biglietti lavoro minorile nutrizione ragazzi di strada salute sport

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie