Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    testamento solidale e lasciti

    Ricorda CESVI nel tuo testamento!

    Ogni giorno CESVI opera nelle aree del mondo più disperate e più segnate dalla povertà, dove i bambini sono i primi a soffrire la fame e l’abbandono. I testamenti a favore di CESVI donano ad ognuno di loro un futuro migliore, fatto di amore e beni concreti.

    Guarda i prodotti

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

7 storie per 7 temi che necessitano ascolto: Migrazioni

Pubblicato in Storie dal campoPubblicato il 3 Maggio 201711 Maggio 2017di Cesvi
Foto di Giovanni Diffidenti.

Dopo aver chiesto ai leader del G7 di “aprire le orecchie” alle richieste della società civile su 7 temi primari nella lotta alla povertà (fame, salute, educazione, clima, donne, migrazioni, sviluppo), con la campagna “7xSette – Sette storie per sette temi che necessitano ascolto“ vogliamo portare testimonianza dei nostri sforzi concreti in questi ambiti d’azione. 

Il nostro impegno in Libia a favore dei migranti

Zamzam è una donna etiope di 28 anni. Proviene da una famiglia molto povera, racconta. A 21 anni è stata costretta dal padre a sposarsi, e dopo un anno ha partorito il suo primo figlio, mentre suo marito si trovava in prigione per motivi politici.

Non avendo nessuna entrata economica, lasciare il Paese in cerca di condizioni di vita migliori dev’esserle sembrata l’unica strada percorribile. Ha così attraversato la rotta desertica, e tramite un trafficante di essere umani è riuscita a entrare in Libia. Era il 20 maggio 2016.

A Tripoli è entrata in contatto con un’altra donna etiope, che l’ha portata a casa con sé; dopo un mese il marito della donna ha preso però a molestarla; oltre che con il dolore e l’umiliazione, Zamzam ha dovuto fare i conti con una situazione da cui non vedeva via di uscita: non poteva dire nulla all’amica, perché non voleva distruggerle la vita, e allo stesso tempo non aveva un altro posto dove andare.

È stata un’altra donna etiope della zona a parlarle della nostra organizzazione: nel settembre 2016 Zamzam è venuta al Centro di Sviluppo Comunitario e ha chiesto aiuto economico in quanto donna sola senza nessun supporto. Non ha voluto infatti raccontarci tutta la storia, omettendo la parte delle molestie da parte dell’uomo che si prendeva cura di lei.

Le vere ragioni del disagio della donna sono però emerse dopo che il nostro staff ha cominciato a lavorare molto da vicino sul suo caso. I responsabili hanno quindi deciso di trovarle un posto sicuro dove stare: in coordinamento con l’intero team si è provveduto a individuare una famiglia libica che le potesse fornire sia lavoro che alloggio.

Zamzam ora si trova in un posto sicuro, ed è finalmente in grado di provvedere a tutte le proprie necessità. Non ha più paura delle molestie, e ha mantenuto l’amicizia con la donna etiope che l’aveva aiutata i primi tempi.

 

Foto di copertina: Giovanni Diffidenti

Tag
  • dialogo
  • migranti
  • sensibilizzazione
  • G7
  • crisi umanitaria

Articoli correlati

  1. Bergamo Next Level 2025: Le sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale

    7 Maggio 2025
  2. Aggiornamento dei nostri contatti telefonici

    5 Marzo 2025
  3. Giovani per la giustizia climatica: un hackathon a Milano

    10 Febbraio 2025
  4. CESVI ospite a Mano a Mano Rai racconta il suo impegno nel mondo

    24 Gennaio 2025
  5. CESVI, Valerio Nicolosi e FACTANZA raccontano Gaza

    14 Gennaio 2025
  6. La transizione ecologica è una cosa da giovani: evento finale del progetto Zero in Condotta

    29 Novembre 2024
  7. Hackathon CESVI a Chorus Life: azione per un Futuro Sostenibile

    24 Novembre 2024
  8. 40 I nostri anni di solidarietà: un libro celebra la storia di CESVI

    23 Novembre 2024

Cerca

Tag più comuni

america latina fiera campionaria gofundme neet ubaldo manfrini volley bergamo

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – [email protected]
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie