CESVI celebra i propri 40 anni anche a Roma

Roma(RM) dal 05/03/2025 al 05/02/2025

Mercoledì 5 marzo, ore 18, Università IULM Roma, Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17

CESVI celebra i propri 40 anni anche a Roma, con la presentazione del libro “40 – I nostri anni di solidarietà” del fondatore Maurizio Carrara.

Quattro decenni di impegno, progetti e missioni per portare cibo, cure mediche, protezione, educazione e assistenza umanitaria nei contesti più critici del pianeta. La storica organizzazione umanitaria CESVI, nata a Bergamo nel 1985, celebra il suo 40esimo anniversario con la presentazione del libro “40 – I nostri anni di solidarietà“, scritto da uno dei fondatori, Maurizio Carrara, attualmente presidente onorario.

L’iniziativa è in programma presso l’Università IULM di Roma (Palazzo Cipolla, Via dei Montecatini 17) Mercoledì 5 marzo alle ore 18 e sarà un’occasione per raccontare l’impatto di un’organizzazione che, dal 1985 a oggi, partendo da Bergamo, ha lasciato il segno in decine di Paesi, oltre 30 nel corso della sua storia, contribuendo al miglioramento della vita di milioni di persone.

La presentazione, introdotta dalla presidente di CESVI Gloria Zavatta e con il contributo di Stefano Piziali, direttore generale di CESVI, e moderata dalla giornalista del TG1 Alma Grandin, vedrà la partecipazione di Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo; Maurizio Martina, Vicedirettore generale FAO, e Giulio Terzi di Sant’Agata, Senatore della Repubblica italiana.

Nel corso dell’incontro l’autore del libro, fondatore e presidente onorario di CESVI, ripercorrerà le tappe principali della storia dell’organizzazione umanitaria e dialogherà con la moderatrice e gli altri ospiti del ruolo della cooperazione allo sviluppo e degli interventi umanitari delle ong nel panorama mondiale, del ruolo di Aics o della FAO, dei fondi messi a disposizione per il settore da parte delle agenzie governative e non  per permettere alle organizzazioni umanitarie di operare nelle crisi mondiali e di altri temi cruciali che si inseriscono nel quadro della complessa situazione attuale globale.

In 40 anni di attività, CESVI ha affrontato emergenze, conflitti e disastri naturali in tutto il mondo: dalla carestia in Corea del Nord agli interventi nei Balcani durante le guerre civili, dalla lotta all’AIDS in Zimbabwe alla ricostruzione post-tsunami in Asia, arrivando ai più recenti interventi in Italia in occasione della pandemia da Covid-19 e alla risposta alle drammatiche catastrofi climatiche croniche o improvvise, come la siccità del Corno d’Africa o le alluvioni in Pakistan,   e infine in Ucraina e nella Striscia di Gaza a causa dei recenti conflitti. In tutti questi contesti CESVI ha portato aiuto immediato, ma soprattutto ha costruito autonomia e indipendenza, creando comunità resilienti e proattive «Nell’immaginario comune – spiega l’autore del libro Maurizio Carrara la cooperazione si riduce spesso all’atto di portare cibo e salute ai bambini in Africa; noi, invece, fin dalla nostra nascita abbiamo lavorato con le comunità, insieme alle persone. Attualmente diamo lavoro a quasi un migliaio di persone, tra personale europeo e personale assunto nei Paesi di intervento».

Secondo l’ultimo bilancio sociale, l’organizzazione ha gestito in un anno 127 progetti in 27 Paesi, raggiungendo oltre 1,7 milioni di persone grazie alla collaborazione con 139 partner locali, applicando un modello di intervento basato sul motto: “Fare bene il bene”.  «CESVI – aggiunge Carrara – è nata dal sogno di un gruppo di giovani idealisti innamorati della solidarietà, diventando rapidamente una realtà di grande forza e rilievo internazionale. Seguendo i principi di laicità e indipendenza per la solidarietà mondiale, sosteniamo ogni anno centinaia di migliaia di persone in ogni angolo del pianeta, sempre guidati da due punti fermi: fare attività concrete nei Paesi in via di sviluppo e sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sui temi della cooperazione e solidarietà internazionale».

Il libro “40 – I nostri anni di solidarietà”, oltre che un viaggio nella lunga storia dell’organizzazione, rappresenta anche uno strumento per riflettere sulle sfide future, ispirando i protagonisti della solidarietà. «Il nostro lavoro non si ferma – spiega la presidente di CESVI Gloria ZavattaLa solidarietà non è un’azione episodica, ma un impegno continuo. CESVI continuerà a essere presente dove c’è più bisogno, lavorando con le comunità locali per costruire un futuro più equo e sostenibile. Tra le prossime sfide, CESVI investirà sempre di più su progetti innovativi e sostenibili, puntando sulla sensibilizzazione delle nuove generazioni e sul rafforzamento delle capacità dei beneficiari di superare le condizioni di fragilità, affinché siano protagonisti del loro futuro» conclude la presidente.

Il libro “40 I nostri anni di solidarietà” si trova nelle principali librerie oppure su https://regalisolidali.cesvi.org/prodotti-solidali/cartoleria/40-i-nostri-anni-di-solidarieta-maurizio-carrara. Le royalties ricavate dalla vendita del volume saranno interamente devolute dall’autore a CESVI.