Mentre a Baku è in corso la COP29, il GHI denuncia che la fame nel mondo si sta rapidamente aggravando anche a causa della crisi climatica e dei conflitti. Questi due fattori, sempre più frequenti ed estremi, in un solo anno hanno fatto aumentare i livelli di malnutrizione di oltre 200 milioni di persone.
ContinuaIndice Globale della Fame 2024: come la giustizia di genere può contribuire alla resilienza climatica e all’obiettivo Fame Zero
CESVI presenta la 19esima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame (GHI): «Malnutrizione grave o allarmante in 42 Paesi, obiettivo Fame Zero sempre più lontano. Necessario agire in maniera concreta e incisiva sul problema della fame, mettendo i diritti umani in primo piano nell’attuazione delle politiche sul clima, la nutrizione e i sistemi alimentari».
Continua40, i nostri anni di solidarietà
Maurizio Carrara racconta i 40 anni di CESVI. Una storia fatta di incontri e tanta solidarietà concreta in 27 paesi del mondo.
ContinuaALMAS: l’impegno di CESVI e AICS per sostenere l’integrazione delle donne migranti venezuelane nella costa colombiana
Negli ultimi anni, il Sudamerica ha affrontato uno dei flussi migratori più intensi della sua storia: quasi 8 milioni di persone hanno lasciato il Venezuela, fuggendo da una grave crisi politica, economica e umanitaria. Moltissimi di loro hanno trovato rifugio in Colombia, con circa 3 milioni di persone accolte nel Paese. Tuttavia, l’integrazione di questa […]
ContinuaLa tutela ambientale tra fumetto attivismo: CESVI interviene al Lucca Comics and Games
CESVI, interviene all’edizione 2024 di Lucca Comics & Games in un incontro dedicato, portando l’esperienza nel contrasto al cambiamento climatico nei Paesi in cui interviene, come Pakistan e Corno d’Africa tra gli altri, e nelle modalità innovative di raccontare come e quanto gli effetti del climate change impattino sulle popolazioni più vulnerabili del mondo.
ContinuaImpegno, fiducia e supporto: ingredienti per la realizzazione di un sogno – la storia di Valeria dalla Casa del Sorriso di Lima
di Rebecca Zanardi Valeria vive a Lima. Ha una vita normale, i desideri e le aspirazioni di una ragazza di 22 anni. Sogna un futuro di indipendenza e riscatto, e grazie alla Casa del Sorriso di Lima, ha iniziato a crederci sempre di più. Quella di Valeria è una storia fatta di sacrifici e rinunce, […]
ContinuaCura dell’infanzia e sostegno alla genitorialità: l’impegno di CESVI in Campania insieme alle istituzioni
Fondazione CESVI, insieme alla Cooperativa Sociale Il Grillo Parlante, presenta i dati per la Campania a partire dall’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia con un momento di riflessione sul linguaggio nel lavoro di cura dei minorenni. “Di fronte all’aumento dei fattori di rischio per l’infanzia è importante investire in sistemi di intervento integrati tra pubblico, privato e Terzo Settore con programmi e risorse dedicate”.
ContinuaColombia, CESVI alla COP16: un impegno concreto per la biodiversità e le comunità vulnerabili
È in corso fino al 1° novembre, a Cali, in Colombia, la sedicesima Conferenza delle Parti (COP16) della Convenzione sulla Biodiversità delle Nazioni Unite. CESVI sta partecipando attivamente alla conferenza, portando l’esperienza sul campo e contribuendo al dibattito su come unire tutela dell’ambiente e protezione delle comunità più vulnerabili.
ContinuaIl giorno in cui è cambiata la mia vita – la testimonianza di Paida dallo Zimbabwe
di Matteo Manara Paida oggi ha 15 anni e vive ad Hatcliffe, un quartiere piuttosto povero che si trova alla periferia di Harare, in Zimbabwe. Nella testimonianza che abbiamo raccolto, ci ha raccontato il giorno in cui la sua vita è cambiata. Da allora Paida ha ritrovato la speranza. È mattina. Paida, 11 anni, vede […]
Continua