Martedì 4 febbraio, ore 18.30 – Mondadori Duomo, Milano. CESVI celebra i propri 40 anni a Milano con la presentazione del libro “40 – I nostri anni di solidarietà” del fondatore Maurizio Carrara e alla presenza degli storici ambasciatori Lella Costa e Alessio Boni.
ContinuaCESVI ospite a Mano a Mano Rai racconta il suo impegno nel mondo
Il programma Mano a Mano su Rai 3 condotto dal giornalista Federico Ruffo, una finestra aperta sulla solidarietà e sui progetti sostenuti da Rai per la Sostenibilità, dedica una puntata a CESVI.
ContinuaGli occhi dell’Ucraina
Siamo venuti a visitare i nostri progetti negli Oblast di Kharkiv e Donetsk, a pochissimi chilometri dalle zone del combattimento; si sentono i tonfi dei bombardamenti, e le persone continuano a guardare verso il cielo, per avvistare possibili droni.
Continua40 anni di CESVI: cooperazione, emergenza e sviluppo in tutto il mondo
Cooperazione, emergenza e sviluppo, da 40 anni. Il 18 gennaio CESVI compie 40 anni, una tappa importante nell’arco di una lunga storia di solidarietà concreta, ovunque ce ne fosse bisogno, al fianco delle popolazioni più fragili.
ContinuaCESVI e Santagostino celebrano tutte le donne
Nell’anno del 40° anniversario dalla sua fondazione, CESVI presenta, grazie all’interesse e alla sensibilità di Santagostino, la mostra fotografica “Parole e volti di donne che riscrivono il futuro”.
ContinuaCESVI, Valerio Nicolosi e FACTANZA raccontano Gaza
CESVI, insieme al giornalista Valerio Nicolosi, sarà protagonista di un dibattito organizzato da Factanza sabato 18 gennaio. L’incontro si terrà prima della proiezione del documentario “NO OTHER LAND”.
ContinuaIl peggiore inverno di Gaza
«Nonostante l’attenzione sia calata sulla crisi a Gaza, la situazione è più grave che mai: 1.700.000 persone vivono lontane dalle proprie case senza le più basilari condizioni igienico sanitarie. Ora tra i maggiori rischi ci sono le inondazioni dei campi a causa delle piogge». racconta Giulio Cocchini, Emergency Coordinator per Gaza.
ContinuaAgricoltura resiliente in Iran: CESVI supporta i rifugiati afghani di fronte al cambiamento climatico
CESVI, in collaborazione con NRC, INTERSOS e ICRI e grazie al sostegno dell’Unione Europea (DG INTPA), interviene per sostenere i rifugiati afghani in Iran. CESVI focalizza il proprio impegno nelle attività legate ai mezzi di sussistenza agricoli, con un’attenzione particolare alla cosiddetta agricoltura climate-smart, un approccio mirato a migliorare la resilienza delle comunità agricole di fronte alle sfide ambientali, sempre più importanti.
ContinuaAl fianco dei più fragili per costruire un futuro di pace
Il 2024 ha posto l’umanità intera di fronte a sfide enormi. Il bilancio dell’anno che sta per concludersi è sicuramente drammatico a causa della molteplicità di conflitti, catastrofi climatiche, emergenze umanitarie che si sono susseguite. Ma è proprio nei momenti più bui che è necessario fortificare il nostro impegno per garantire salvezza, cure, sostegno alle milioni di persone che nel mondo hanno ancora e più che mai bisogno di aiuto.
Continua