Emergenza climatica: CESVI al fianco del Pakistan, uno dei Paesi più colpiti dalla crisi climatica

Tra i Paesi maggiormente colpiti dagli effetti del climate change c’è il Pakistan, dove nel 2022 piogge torrenziali hanno provocato violente esondazioni che hanno sommerso un terzo del Paese. A pagare le conseguenze di questo evento estremo sono stati più di 33 milioni di persone colpite, di cui 8,2 hanno dovuto abbandonare le proprie case.

Continua

Presidenza Italiana del G7: a Roma l’incontro tra la Società Civile e le Istituzioni Italiane

Giovedì 18 gennaio alle ore 10.00 presso la sala Spazio Europa in Via IV Novembre 149 a Roma, si terrà il “Dialogo tra la società civile italiana del Civil7 e le Istituzioni Italiane in apertura dell’anno di Presidenza Italiana del G7”, coordinato da GCAP Italia, la Coalizione Italiana contro la Povertà che presiede il Civil7 (C7), lo spazio di dialogo ufficiale tra Società Civile internazionale e G7 in occasione della Presidenza italiana.

Continua

In Venezuela per proteggere donne e bambini vittime di violenza

La violenza di genere continua a rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza e il benessere di donne e ragazze in Venezuela. L’instabilità economica e politica in corso ha esacerbato il problema, lasciando molte donne a rischio di abusi fisici, sessuali e psicologici. Solo nello stato di Falcon, dove CESVI lavora da ottobre 2022, riceviamo in media un caso di violenza sessuale ogni 4 giorni, nel 70% dei casi la vittima è bambina o adolescente.

Continua

2023: un anno in emergenza al fianco dei più fragili

Siamo giunti alla fine di questo 2023 martoriato da conflitti e calamità, e Noi di CESVI più che mai oggi ribadiamo il nostro impegno di fronte alle tante catastrofi umanitarie in corso, occupandoci dei più vulnerabili. Grazie a chi è stato al nostro fianco e continua a sognare un futuro migliore per tutti, dai più piccoli ai più grandi.

Continua

Ucraina: convivere con la guerra

In Ucraina continua ad essere fortemente a rischio la salute mentale di quasi 10 milioni di individui, specialmente bambini e persone con disabilità. Le zone colpite continuano infatti a vivere la paura e la precarietà quotidianamente. Per questo a Bucha continuiamo a offrire servizi di supporto psicologico attraverso un centro specializzato dove psicologi e psicoterapeuti guidano terapie di gruppo e individuali.

Continua