Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    testamento solidale e lasciti

    Ricorda CESVI nel tuo testamento!

    Ogni giorno CESVI opera nelle aree del mondo più disperate e più segnate dalla povertà, dove i bambini sono i primi a soffrire la fame e l’abbandono. I testamenti a favore di CESVI donano ad ognuno di loro un futuro migliore, fatto di amore e beni concreti.

    Guarda i prodotti

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

All’affamato insegna a pescare, ma prima ascoltalo

Pubblicato in Le nostre voci istituzionaliPubblicato il 19 Luglio 201719 Luglio 2017di Cesvi
Uso del trattore nei campi in Myanmar

Il 9 luglio scorso Giangi Milesi ha preso parte all’incontro “Verso Casa”, organizzato a L’Aquila da FERPI per il Festival della Partecipazione. La responsabilità delle organizzazioni nell’avvio di un ‘lavoro’ di Grande Restauro del capitale relazionale e sociale dei territori: questo il tema del dialogo a più voci che, oltre al Presidente di Cesvi, ha visto la partecipazione di Davide Rampello – Docente design del territorio al Politecnico di Milano, Giulia Pigliucci – Ufficio Stampa Focsiv, Toni Muzi Falconi – Senior Counsel Methodos, Letizia Di Tommaso – Comunicazione Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta e Consigliere nazionale Ferpi, ed è stato coordinato da Massimo Alesii – Agt Communications.
Di seguito, un suo commento a quanto è emerso dall’incontro.

Lezione appresa

Il professor Rampello mi ha illuminato parlando del patrimonio di saperi che è la memoria. Memoria che si crea reinterpretando il passato. Ha detto proprio “reinterpretando”, non tenendo vivo il ricordo o qualcosa del genere. Non è proprio ciò che facciamo noi relatori pubblici con lo storytelling? Quello che faccio io per il Cesvi? Anche Steve Jobs spiegava: “Potete unire i puntini per formare un disegno unitario solo guardando in retrospettiva”.

L’ascolto

Il nostro incontro si è concluso con una raccomandazione del nostro maestro Toni: l’ascolto.

L’ascolto è il presupposto dei processi partecipativi sui quali si basa il successo di due progetti della mia organizzazione in aree diverse del mondo che ho sommariamente raccontato; entrambi di sviluppo agricolo, entrambi finalizzati a costruire la “resilienza” delle comunità locali ai cambiamenti climatici.

Il progetto “Arance contro la povertà” in Zimbabwe offre alle comunità povere nelle aree di confine un’alternativa all’emigrazione in Sudafrica e Botswana. Potremmo classificarlo con lo slogan “aiutiamoli a casa loro”. Ma è solo la forte partecipazione dei destinatari alle scelte compiute a raggiungere gli obiettivi di un progetto così lungo e complesso. Nel nostro sistema multistakeholder, l’accountability con i beneficiari viene prima di quella nei confronti dei donatori! Anche la misurazione dell’impatto non deve produrre una classifica a uso e consumo dei donatori, ma considerare in primo luogo il cambiamento di mentalità e dei comportamenti anche a costo di cambiare gli obiettivi prefissati. Esattamente come ci ha insegnato un altro maestro: il compianto Ettore Tibaldi nel lontano 1996:

vignetta-ettore-tibaldi

Per lo sviluppo agricolo del Myanmar abbiamo ideato e proposto – e concordato con le autorità del regime e con i donatori internazionali che finanziano lo sviluppo economico e democratico del Paese – un modello che valorizza i processi partecipativi: DECIDE – Decision Mechanisms to Empower Communities and Integrate Development Elements. Uno dei risultati,rivoluzionari per il Myanmar, è stata l’elezione a partire dal 2011 dei Comitati di villaggio per la gestione e l’autovalutazione del progetto. Ben prima quindi delle votazioni democratiche del 2015.

In questo modo siamo diventati promotori dei Diritti Universali dell’Uomo (basati sui valori dell’illuminismo europeo: Liberté, Égalité, Fraternité). Non con le cosiddette disastrose “guerre umanitarie”, ma attraverso la cooperazione (paritaria). Nella nostra etica la cooperazione è contaminazione e presuppone un atteggiamento di ascolto e di scambio di ruoli fra insegnante e discepolo. Con buona pace del motto: “all’affamato, insegnali a pescare”.

 

In foto: progetti agricoli in Myanmar

Vignetta: Ettore Tibaldi, 1996

Tag
  • cooperazione
  • partecipazione
  • diritti
  • dialogo
  • autosviluppo

Ultimi articoli

  1. Roberto Fico

    Il Presidente della Camera Fico in visita alla Fondazione Cesvi

    18 Marzo 2022
  2. Il nostro addio a Ubaldo Manfrini, primo cooperante di Cesvi

    15 Novembre 2021
  3. In ricordo di Gino Strada

    14 Agosto 2021
  4. Fiducia e consenso: la trasparenza non è un optional

    14 Dicembre 2020
  5. Un anno di Cesvi, intervista a Gloria Zavatta

    19 Luglio 2019
  6. Claudio Bisio in Zimbabwe con gruppo di bambini - ph. Giovanni Diffidenti

    In Africa con Claudio Bisio

    28 Gennaio 2019
  7. Ettore Tibaldi con Renato Novelli

    Intervista impossibile a Ettore Tibaldi

    18 Gennaio 2019
  8. ph. Fabio Cuttica

    Dalla foresta alle Ande, a fianco delle comunità native

    6 Dicembre 2017

Cerca

Tag più comuni

america latina fiera campionaria gofundme neet ubaldo manfrini volley bergamo

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – [email protected]
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie