Presso “Tunnel Reload” nella cornice del progetto di rigenerazione urbana tunnelboulevard.org, una nuova installazione di stencil-poster art racconta, con il linguaggio incisivo e dirompente delle arti urbane, un progetto umanitario di Fondazione CESVI – realizzato con il contributo della Cooperazione Italiana – per la protezione e l’emancipazione femminile delle donne migranti venezuelane e delle donne colombiane, vittime di violenza e abusi in un contesto estremo colpito da conflitti interni e crisi economico-sociale.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzazione sulla condizione delle donne nel mondo nei contesti più difficili, ma vuole lanciare un messaggio universale sui diritti delle donne, per sensibilizzare e creare consapevolezza su un tema urgente e fortemente attuale a tutte le latitudini.
“L’opera d’arte, realizzata dal maestro stencil artist, Pablo Pinxit, rappresenta per icone da un lato del tunnel, alcuni valori legati alle culture e alle buone pratiche della rivalsa e dell’impegno civico femminile con citazioni di figure e simboli che si sviluppano come in un fregio istoriato” – racconta Christian Gancitano di Atelier Spazio Xpò e curatore dell’opera – dall’altro lato di percorrenza una copia “specchio” in colori più tenui, con alcune frasi di donne note e parole chiave legate alla campagna e ai relativi messaggi”.
L’opera contiene e rielabora fotografie di donne, incontrate “sul campo” nell’ambito del progetto di CESVI , che diventano protagoniste e portatrici della loro esperienza di vita, in un territorio, via Padova, dove le comunità migranti e la multiculturalità sono caratteristiche e radicate.
“La tavolozza cromatica delicata e la presenza del blossom floreale vogliono trasmettere un messaggio di speranza e rinascita, di riferimento alla forza e bellezza della natura che rinasce ogni stagione, a simbolo positivo dell’empowerment femminile e dell’attenzione alla lotta contro la violenza di genere” conclude Christian Gancitano.
La scelta del contesto della manifestazione “Fuorisalone”, nell’ambito della Milano Design Week, è particolarmente significativa perché si riconduce al tema della violenza in riferimento casa, intesa da un lato come rifugio e salvezza, ma dall’altro anche come prigione.
Una produzione e un progetto di Fondazione CESVI, realizzato con il contributo della Cooperazione Italiana, nell’ambito del progetto ALMAS che sostiene l’integrazione delle donne rifugiate venezuelane in Colombia a rischio violenza.
Iniziativa artistica a cura di Christian Gancitano, per l’associazione Atelier Spazio Xpò, nell’ambito del patto di collaborazione “Tunnel Boulevard”. In partnership con Spaghetti Boost società benefit.
Con il patrocinio del Municipio 2 del Comune di Milano.
In collaborazione con l’Assessorato alla partecipazione del Comune di Milano, dell’Assessorato alla cultura, Ufficio arte nello spazio pubblico.