Lettera di introduzione al Bilancio CESVI 2024
di Gloria Zavatta e Stefano Piziali
Quello che state per leggere non è solo un rendiconto di numeri, progetti e risultati. È il racconto, sincero e necessario, di un anno vissuto accanto a 2 milioni di persone, tra le più vulnerabili del pianeta. È la testimonianza di come, anche in un mondo sempre più complesso e fragile, la solidarietà possa ancora fare la differenza.
Il 2024 è stato un anno di grandi sfide per chi, come noi di CESVI, lavora ogni giorno per portare aiuto, dignità e speranza. Le risorse per gli aiuti umanitari hanno cominciato a calare ben prima che nel 2025 molti Paesi occidentali, compresi gli Stati Uniti, annunciassero tagli consistenti alle risorse per la cooperazione internazionale e l’aiuto umanitario, lasciando molte organizzazioni in difficoltà e riducendo la loro capacità di risposta. Eppure, le emergenze non si fermano: anzi, aumentano. E i bisogni invece crescono.
In questo contesto, CESVI ha scelto di non tirarsi indietro. Con coraggio e competenza, abbiamo continuato a lavorare in 28 Paesi, portando acqua, cibo, cure e protezione a chi fugge dalla guerra, dalla fame o dalla violenza. Abbiamo sostenuto chi vuole ricominciare, anche nei luoghi più remoti o dimenticati.
Nella Striscia di Gaza, in piena emergenza umanitaria, abbiamo distribuito acqua potabile e cibo terapeutico salvavita. In Ucraina, siamo stati accanto alle persone più colpite con supporto psicologico, assistenza sanitaria e la costruzione di rifugi. In Libia, abbiamo offerto protezione e cure ai migranti. In Myanmar, dopo il terremoto del marzo 2025, siamo intervenuti per garantire sostegno educativo ai bambini sfollati. In Venezuela, tra instabilità e povertà, abbiamo aiutato le famiglie più esposte. In Zimbabwe, colpito dalla siccità, abbiamo lavorato con gli agricoltori per rafforzare la sicurezza alimentare. In Pakistan, abbiamo sostenuto le comunità contro gli effetti del cambiamento climatico, e in Etiopia promosso la gestione condivisa delle risorse idriche e naturali tra agricoltori e pastori.
Ma il nostro impegno non si limita alle emergenze. Crediamo nella prevenzione e nello sviluppo sostenibile. Investiamo in agricoltura, educazione, empowerment femminile e tutela dell’ambiente. In Italia, continuiamo a lavorare con bambini e adolescenti in condizioni di fragilità nei quartieri più difficili di molte città.
Operare in contesti fragili significa affrontare ostacoli normativi, pressioni politiche e restrizioni all’accesso. Per questo motivo, a garanzia dei nostri interventi presenti e futuri, abbiamo accantonato nel bilancio 2024 risorse importanti che ci consentano di preservare la nostra capacità di azione. Questa operazione ha determinato una riduzione importante dell’avanzo di gestione, ma ci consente di affrontare le crisi presenti e future con fiducia.
La stessa fiducia che i nostri donatori ripongono in CESVI e di cui ogni intervento è testimonianza diretta insieme alla forza delle comunità locali, vere protagoniste dei nostri programmi. Nulla, inoltre, sarebbe stato possibile senza il lavoro instancabile di operatrici e operatori, la collaborazione dei nostri partner e il sostegno di chi ha scelto di esserci, anche in tempi complessi.
Questo Bilancio Sociale, pubblicato nell’anno del 40° anniversario di CESVI, è non solo un atto di trasparenza, ma anche un sentito ringraziamento. È il nostro modo per dirvi: “Guardate cosa abbiamo fatto insieme”. Ma anche: “Guardate cosa possiamo ancora fare”.
Ne abbiamo parlato anche con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che abbiamo incontrato nei primi mesi del 2025, il quale ci ha confermato quanto la cooperazione internazionale sia oggi più che mai vitale per il futuro dell’umanità.
In continuità con l’operato di CESVI, si appresta da giugno 2025 l’avvicendamento di una nuova Presidente, Ilaria Dallatana. Con lei e tutti insieme vogliamo sottolineare un messaggio chiaro: il mondo ha bisogno di più umanità, non meno. Di più attenzione, non meno. Di più aiuto, non meno.
E CESVI continuerà a esserci, ogni giorno, dove serve. Dove c’è CESVI, ci siete anche voi.
Gloria Zavatta, Presidente CESVI dal 2018 al 2025
Stefano Piziali, Direttore Generale CESVI