Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    testamento solidale e lasciti

    Ricorda CESVI nel tuo testamento!

    Ogni giorno CESVI opera nelle aree del mondo più disperate e più segnate dalla povertà, dove i bambini sono i primi a soffrire la fame e l’abbandono. I testamenti a favore di CESVI donano ad ognuno di loro un futuro migliore, fatto di amore e beni concreti.

    Guarda i prodotti

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Processo allo Sviluppo Insostenibile: il pomodoro sotto accusa

Pubblicato in NotiziePubblicato il 11 Maggio 201711 Maggio 2017di Cesvi
Illustrazione di Gianluca Costantini.

Colpevole o innocente? È un vero e proprio processo quello che andrà in scena nell’Auditorium dell’Istituto Scolastico “F. Insolera” di via Modica 66, alle 18:30 del 24 maggio, a Siracusa. Sul banco degli imputati il pomodoro, alimento-simbolo della dieta mediterranea al quale sono legati temi e problemi del nostro tempo: dal fenomeno del caporalato alla contraffazione alimentare, dalla concorrenza sfavorevole dei prodotti esteri all’inquinamento provocato dai sistemi di produzione. A giudicarlo, saranno gli studenti degli Istituti scolastici “Insolera” e “Rizza”, che simuleranno un complesso procedimento giudiziario in stile americano con avvocati, prove, articolati dibattimenti e sentenza finale.

Il processo, promosso da Cesvi e ActionAid e sostenuto dall’AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, si inserisce nel progetto “Agente 0011: gli studenti delle scuole italiane si attivano sul territorio per città più sostenibili e inclusive (SDG11) e per un’Italia più responsabile verso l’Agenda 2030”. L’obiettivo è quello di stimolare un confronto sul pomodoro come prodotto simbolo, analizzando i rapporti tra cibo, sostenibilità, sicurezza alimentare, economia globale e ruolo delle comunità locali.

Gli studenti si confronteranno tra loro nei ruoli di accusa e difesa per esaminare concretamente differenti tesi e punti di vista, basandosi su documenti e fonti credibili. L’Auditorium dell’Istituto “Insolera” di Siracusa sarà allestito con scenografie che riprodurranno una vera aula di giustizia. Gli invitati assisteranno a interrogatori e contro-interrogatori, arringhe di difensori e agguerrite requisitorie, fino alla pronuncia di un verdetto irrevocabile da parte di una giuria popolare. Accusa e difesa tenteranno di convincere i giurati della colpevolezza o dell’innocenza dell’imputato con il coinvolgimento di testimoni ed esperti. A raccontare le diverse fasi del confronto sarà la penna di Gianluca Costantini: le tavole del celebre disegnatore rappresenteranno con la consueta perspicacia e fantasia i vari step del processo.

La giuria

La giuria sarà composta da studenti, docenti, esperti e rappresentanti delle istituzioni a partire da: Giancarlo Garozzo, Sindaco di Siracusa,  Valerio Vancheri, avvocato e Presidente C.C. Ortigia, Valeria Troia, Assessora alle Politiche giovanili e all’Istruzione, Titti Cantone, giornalista collaboratore del quotidiano La Sicilia, Tamara Nicolai, tenente dell’Arma dei Carabinieri, Pasquale Aloscari, Dirigente Scolastico I.I.S. “A.Rizza”, il Prof. Francesco Raneri dell’Università di Catania, la Prof.ssa Maria Bentivegna in qualità di docente di Diritto all’I.I.S. “F. Insolera” e, infine, Giovanni Guarnieri, Chef Professionista del ristorante “Don Camillo”.

Le accuse

Il pomodoro verrà giudicato sulla base di quattro capi d’imputazione, pretesti per condurre il confronto su problematiche di interesse comune. Si partirà dall’attentato alla salute, un’accusa che indaga il problema della contraffazione dei prodotti alimentari. Si analizzerà quindi la questione della concorrenza sleale a danno delle economie dei Paesi produttori. L’imputato dovrà rispondere poi di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, richiamo diretto al tema caldo del caporalato. Infine, l’inquinamento ambientale come attentato all’ambiente e alla biodiversità a causa dell’utilizzo di fertilizzanti o sostanze nocive altamente impattanti.

La cornice del G7

Il processo avrà luogo nei giorni immediatamente precedenti il G7 di Taormina, in programma il 26 e 27 maggio. Durante il summit, i leader mondiali discuteranno delle principali tematiche dell’agenda globale, in particolare del tema della sicurezza alimentare. “Quali sono state finora le mosse politiche ed economiche contro la povertà?”, “Quanto è importante il problema del cibo?”, “Cosa si potrebbe fare in futuro per sconfiggere questa piaga?”, sono alcune delle domande che gli studenti si sono posti e che porranno nel corso del processo. L’evento rappresenterà così un contesto ideale per un dibattito puntuale e articolato sui temi del G7.

“Il processo è un format consolidato per Cesvi oltre che un evento di successo come role playing educativo – afferma Daniela Bernacchi, General Manager di Cesvi Onlus – quest’anno si misura con un evento importante quale il G7 e si pone più che mai come momento di consapevolezza e sensibilizzazione che raccoglie soprattutto il contributo dei più giovani”.

“È fondamentale riuscire a raccontare il G7 e le importanti problematiche che verranno affrontate nella due giorni di Taormina a ragazze e ragazzi, protagonisti di questa iniziativa che siamo felici di realizzare con Cesvi, nel quadro di un progetto più ampio che ci vedrà insieme nel sensibilizzare e coinvolgere i giovani sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – ha dichiarato Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid – La sicurezza alimentare, le migrazioni, la parità di genere e il contrasto alla povertà sono solo alcune delle sfide globali alle quali ci troviamo di fronte e alle quali dobbiamo dare una risposta chiara ed efficace, che metta al centro le persone e i loro diritti”.

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.

L’evento si inserisce nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS.

 

Scarica l’invito ufficiale!

 

Illustrazione di copertina: Gianluca Costantini

 

Tag
  • partecipazione
  • dialogo
  • scuola
  • cittadinanza attiva
  • sensibilizzazione
  • G7

Articoli correlati

  1. Il podcast “Borena: la terra senza pioggia” vince come “Podcast dell’anno” e “Miglior Podcast News” a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025

    12 Maggio 2025
  2. Bergamo Next Level 2025: Le sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale

    7 Maggio 2025
  3. Aggiornamento dei nostri contatti telefonici

    5 Marzo 2025
  4. Giovani per la giustizia climatica: un hackathon a Milano

    10 Febbraio 2025
  5. CESVI ospite a Mano a Mano Rai racconta il suo impegno nel mondo

    24 Gennaio 2025
  6. CESVI, Valerio Nicolosi e FACTANZA raccontano Gaza

    14 Gennaio 2025
  7. La transizione ecologica è una cosa da giovani: evento finale del progetto Zero in Condotta

    29 Novembre 2024
  8. Hackathon CESVI a Chorus Life: azione per un Futuro Sostenibile

    24 Novembre 2024

Cerca

Tag più comuni

america latina fiera campionaria gofundme neet ubaldo manfrini volley bergamo

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – [email protected]
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie