Nel cuore dell’Uganda esiste un luogo che per migliaia di rifugiati sud sudanesi è casa: il campo di Palabek, dove dolore e speranza si intrecciano. Noi di CESVI siamo presenti per portare istruzione, protezione, opportunità di lavoro e diritti.
ContinuaGarantiamo a tutti, nessuno escluso, l’accesso al cibo e all’acqua in quantità adeguate. Promuoviamo l’agricoltura e le buone pratiche nutrizionali affinché anche le famiglie più povere siano in grado di auto-sostenersi.
Cambiare il futuro della Somalia una vita alla volta
Somalia. Isabella, responsabile per CESVI dei progetti nel Corno d’Africa, racconta le sfide quotidiane di operare in un Paese complesso per salvare ogni giorno vite di bambine, bambini e madri dalla malnutrizione.
Continua40 anni di CESVI: cooperazione, emergenza e sviluppo in tutto il mondo
Cooperazione, emergenza e sviluppo, da 40 anni. Il 18 gennaio CESVI compie 40 anni, una tappa importante nell’arco di una lunga storia di solidarietà concreta, ovunque ce ne fosse bisogno, al fianco delle popolazioni più fragili.
ContinuaAllarme infanzia: 5 milioni di bambini nel mondo muoiono prima dei 5 anni
20 novembre – giornata mondiale infanzia, cesvi lancia l’allarme: 5 milioni di bambini nel mondo muoiono prima di compiere 5 anni, è come se ogni anno sparissero in italia tutti i bambini da 0 a 10 anni. La malnutrizione tra le principali cause; aggravano la situazione guerre ed eventi climatici estremi.
ContinuaGHI 2024: emergenza fame, +26% in 4 anni per guerre e crisi climatiche
Mentre a Baku è in corso la COP29, il GHI denuncia che la fame nel mondo si sta rapidamente aggravando anche a causa della crisi climatica e dei conflitti. Questi due fattori, sempre più frequenti ed estremi, in un solo anno hanno fatto aumentare i livelli di malnutrizione di oltre 200 milioni di persone.
ContinuaIndice Globale della Fame 2024: come la giustizia di genere può contribuire alla resilienza climatica e all’obiettivo Fame Zero
CESVI presenta la 19esima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame (GHI): «Malnutrizione grave o allarmante in 42 Paesi, obiettivo Fame Zero sempre più lontano. Necessario agire in maniera concreta e incisiva sul problema della fame, mettendo i diritti umani in primo piano nell’attuazione delle politiche sul clima, la nutrizione e i sistemi alimentari».
ContinuaBilancio Sociale 2023: Cooperazione in Emergenza e SVIluppo per rispondere alle sfide globali
Il 2023 ci ha visti intervenire e operare in 27 Paesi con 127 progetti, raggiungendo direttamente oltre 1 milione e 700 mila persone nel mondo, anche grazie all’aiuto di tanti donatori che hanno scelto di essere accanto a CESVI.
ContinuaSiccità estrema e malnutrizione mettono in ginocchio l’Etiopia
In Etiopia è in corso una delle peggiori siccità degli ultimi 40 anni. Cinque stagioni consecutive di pioggia saltate stanno portando il Paese in uno stato di emergenza umanitaria drammatico, che sta colpendo l’intero Corno D’Africa. Da un lato un periodo da record in stato di siccità, dall’altro le recenti devastanti alluvioni che hanno colpito almeno 36 milioni di persone in Etiopia, Kenya, Somalia. Un “paradosso climatico”, considerando che l’intero continente africano contribuisce per appena il 4% alle emissioni di gas serra globali, che alimentano l’emergenza.
ContinuaA Gaza livello di fame catastrofico. Per combatterla CESVI distribuisce 18 tonnellate di cibo salvavita
La situazione nella Striscia di Gaza è catastrofica e continua a peggiorare: la carestia incombe e i bambini muoiono di fame. Noi di CESVI abbiamo appena distribuito 18 tonnellate di Plumpy’Nut a Gaza per salvare i bambini gravemente malnutriti.
Continua