In tutto il mondo abbiamo creato le Case del Sorriso per aiutare bambini e adolescenti con supporto medico, psicologico, alimentare, legale e formazione. In Italia operiamo per la protezione e l’integrazione dei giovani migranti.

I Regali Solidali rendono uniche le feste!

Le festività si avvicinano e CESVI propone tante idee regalo solidali per renderle non solo un momento di gioia, ma anche un’occasione per dare un supporto concreto alle persone in difficoltà. Con un piccolo gesto è possibile costruire un futuro migliore per tanti bambini e bambine sostenendo il programma Case del Sorriso: una serie di […]

Continua

Impegno, fiducia e supporto: ingredienti per la realizzazione di un sogno – la storia di Valeria dalla Casa del Sorriso di Lima

di Rebecca Zanardi Valeria vive a Lima. Ha una vita normale, i desideri e le aspirazioni di una ragazza di 22 anni. Sogna un futuro di indipendenza e riscatto, e grazie alla Casa del Sorriso di Lima, ha iniziato a crederci sempre di più. Quella di Valeria è una storia fatta di sacrifici e rinunce, […]

Continua

Cura dell’infanzia e sostegno alla genitorialità: l’impegno di CESVI in Campania insieme alle istituzioni

Fondazione CESVI, insieme alla Cooperativa Sociale Il Grillo Parlante, presenta i dati per la Campania a partire dall’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia con un momento di riflessione sul linguaggio nel lavoro di cura dei minorenni. “Di fronte all’aumento dei fattori di rischio per l’infanzia è importante investire in sistemi di intervento integrati tra pubblico, privato e Terzo Settore con programmi e risorse dedicate”.

Continua

La crisi educativa in Myanmar: l’Unione Europea e CESVI insieme per garantire un futuro ai bambini in emergenza

Da anni ormai il Myanmar è colpito da una crisi umanitaria devastante, aggravata ulteriormente dalle alluvioni causate dal tifone Yagi dello scorso settembre e dalle continue escalation del conflitto interno al Paese. Il tifone ha causato gravi danni alle infrastrutture, compresi numerosi edifici scolastici, interrompendo l’istruzione per circa 300.000 bambini​. A ciò si aggiungono i […]

Continua