Supera ormai quota 3 milioni il numero delle persone in fuga dal conflitto. Oltre 300mila finora hanno trovato riparo in Ungheria. Moltissimi transitano dalla cittadina di Zahóny, dove Cesvi ha allestito una tensostruttura che può accogliere fino a 10mila profughi al giorno e offrire un pasto caldo, wi-fi e consulenza legale. L’organizzazione umanitaria è presente anche in Romania e in Ucraina occidentale.
ContinuaCesvi in Romania per proteggere le donne e i bambini in fuga dalla guerra in Ucraina
In collaborazione con Sos Bambini Romania nel centro Piccolo Principe di Sighetu Marmației. Dall’inizio della guerra in Ucraina, in Romania sono entrati 535,461 rifugiati (UNHCR) – attraverso i tre punti di ingresso ufficiali di frontiera e dalla Moldavia, attraverso cui molti profughi transitano prima di arrivare nel Paese. Uno dei valichi di frontiera si trova […]
ContinuaCovid-19, Cesvi: due anni di lotta contro l’emergenza a Bergamo e nel mondo
La carenza di mascherine e dispositivi medici, l’isolamento sociale, la paura prima di uscire di casa e poi di perdere il lavoro. A due anni dall’inizio dell’emergenza Covid-19 e in occasione della drammatica ricorrenza della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus (18 marzo), Cesvi ricorda il dolore affrontato da Bergamo – città […]
ContinuaAncora in prima linea per l’emergenza sociale a Bergamo
A Bergamo, dove gli anziani costituiscono il 25% della popolazione, Cesvi è ancora al loro fianco e prosegue l’impegno in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune e i Consorzi Sol.Co Città Aperta e R.I.B.E.S.
ContinuaNasce Scena Unita, per i lavoratori della musica e dello spettacolo
Scena Unita, gli artisti e le personalità dello spettacolo italiani, insieme a Cesvi, uniti per un fondo a sostegno dei lavoratori del settore colpiti dalla crisi generata dal Covid-19.
Continua#Insiemeperlamusica: al via l’asta solidale su Charitystars
Fino all’11 dicembre 2020 oggetti preziosi all’asta su Charitystars, donati da grandi nomi del mondo della musica e dello spettacolo per sostenere i gruppi musicali colpiti dall’emergenza Covid-19.
ContinuaCesvi presenta “Cambiare il futuro”, l’evento online sulla crisi climatica
Giovedì 12 novembre alle 17.45, in diretta sui canali Facebook e Youtube, Cesvi lancia il primo evento del progetto 1Planet4All dal titolo “Cambiare il futuro”.
ContinuaIndice Globale della Fame 2020: in oltre 50 paesi resta alto l’allarme fame
Cesvi ha presentato la quindicesima edizione dell’Indice Globale della Fame (GHI 2020): lenti progressi, ma la fame rimane acuta. Obiettivo Fame Zero raggiungibile nel 2030 solo riesaminando i sistemi alimentari in modo equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Le conseguenze del Covid-19, unite al cambiamento climatico, aggravano fame e malnutrizione.
ContinuaPerù: vicini alle ragazze vulnerabili in tempi di Coronavirus
A Lima Cesvi e Tejiendo Sonrisas continuano a lavorare durante l’emergenza Coronavirus per sostenere il futuro delle ragazze più vulnerabili. L’intervista a Maria Poggi, Responsabile del progetto.
Continua