La situazione in Myanmar è gravissima a seguito del devastante terremoto che lo scorso venerdì ha colpito il Paese. Una scossa di magnitudo 7.7, seguita da una seconda scossa di magnitudo 6.4 e da numerose scosse di assestamento hanno lasciato una scia di distruzione, con un bilancio di vittime in costante aumento: oltre 1.700 morti, 3.400 feriti e centinaia di dispersi. Il team CESVI è già sul campo nelle regioni di Mandalay e nello Stato dello Shan meridionale, entrambe aree già interessate dai nostri progetti.
ContinuaTerremoto in Myanmar: CESVI attiva i soccorsi
Dona ora per sostenere l’intervento di CESVI in Myanmar. Massima allerta per i bambini intrappolati o in pericolo: CESVI concentra gli sforzi per garantire assistenza immediata ai minori. A seguito del violento terremoto che ha colpito diverse aree del Myanmar, le squadre di CESVI sono immediatamente intervenute per valutare i danni e rispondere ai bisogni […]
ContinuaTerremoto in Myanmar: CESVI al fianco delle comunità colpite
Un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar venerdì 28 marzo 2025, provocando gravi danni in diverse aree. La regione più colpita è la Dry Zone, al centro nel Paese, con una popolazione di circa 7 milioni di persone che vivono in un raggio di 100 km dall’epicentro, ad ovest della città di […]
ContinuaLa crisi educativa in Myanmar: l’Unione Europea e CESVI insieme per garantire un futuro ai bambini in emergenza
Da anni ormai il Myanmar è colpito da una crisi umanitaria devastante, aggravata ulteriormente dalle alluvioni causate dal tifone Yagi dello scorso settembre e dalle continue escalation del conflitto interno al Paese. Il tifone ha causato gravi danni alle infrastrutture, compresi numerosi edifici scolastici, interrompendo l’istruzione per circa 300.000 bambini. A ciò si aggiungono i […]
ContinuaIl tifone Yagi piega il Myanmar: CESVI al lavoro per rispondere all’emergenza
Diversi Stati e regioni del Myanmar sono stati colpiti da gravi inondazioni. In particolare il Myanmar centrale è attualmente il più compromesso, con numerosi fiumi e torrenti che scendono dalle colline dello Stato dello Shan, in particolare il sud, dove CESVI è già presente con progetti di sviluppo.
ContinuaCambiamento climatico: la mostra sul Myanmar “semi di speranza” alla fiera di Sant’Alessandro a Bergamo
Per raccontare l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente e sulla popolazione del Myanmar, ma anche gli effetti positivi del progetto e degli interventi portati avanti da CESVI, la Fiera di Sant’Alessandro ripropone la mostra fotografica ‘Semi di speranza. Voci e volti dal Myanmar’ di Gianfranco Ferraro.
ContinuaCrisi climatica in Myanmar: il racconto degli agricoltori sostenuti da CESVI
A pagare le conseguenze degli eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici sono i Paesi più poveri e più vulnerabili, nonostante ne siano i meno responsabili. Il racconto degli agricoltori in Myanmar.
ContinuaEmergenza in Myanmar: “Semi di speranza” per contrastare il cambiamento climatico
Il Myanmar è il secondo Paese al mondo più soggetto a eventi climatici estremi e calamità naturali collegati ai cambiamenti climatici. Qui CESVI interviene dal 2001 raggiungendo 4,6 milioni di beneficiari e oggi lo racconta nella mostra fotografica “Semi di speranza”.
ContinuaIn Myanmar Cesvi rimane al fianco dei più vulnerabili
Nel mezzo di una pandemia globale, della crisi politica e dei devastanti effetti del cambiamento climatico, Cesvi rimane al fianco della popolazione della Dry Zone, in Myanmar. Nel corso degli ultimi due anni, il popolo birmano ha dovuto affrontare le conseguenze della pandemia di COVID-19 che ha colpito più di 450.000 persone e causato oltre […]
Continua