La rete delle organizzazioni lombarde del Gruppo CRC – Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, tra cui CESVI, guidate dal CNCA che figura come organizzatore principale – organizza l’evento di presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024 – Le politiche, le azioni e le proposte a sostegno dei diritti dei soggetti di minore età e delle loro famiglie in Lombardia”.
L’iniziativa si terrà il prossimo 21 maggio a Milano alla Casa dei Diritti, dalle ore 14.30 alle 17, e interverranno le Associazioni lombarde del network CRC in dialogo con responsabili istituzionali, della magistratura minorile, del mondo accademico.
Il rapporto ha una cadenza triennale e propone una panoramica dei principali dati disponibili sull’infanzia e l’adolescenza disaggregati a livello regionale, raccolti da fonti istituzionali, tramite l’aggiornamento di una serie di indicatori raggruppati in sette differenti aree tematiche, nell’ottica di sviluppare riflessioni e politiche territoriali che pongano al centro i diritti delle persone di minore età.
L’incontro verterà sui dati relativi alla Lombardia di cui a seguire indichiamo alcuni dati.
La Lombardia presenta un quadro demografico con 1.555.377 minorenni, pari al 15,5% della popolazione regionale e al 17,4% del totale nazionale, con un indice di natalità attestato a 1,2 figli per donna. Sul fronte delle risorse, si registra un aumento della quota vincolata per minori e famiglia del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, a fronte di una diminuzione per il sistema integrato 0-6 e un incremento per le Politiche della Famiglia. La regione evidenzia una minor incidenza di povertà relativa tra i minorenni (16,1%) rispetto alla media nazionale, sebbene si riscontri una maggiore percentuale di minori in situazioni di sovraffollamento abitativo (46,3%). Sul piano educativo e sociale, spiccano abitudini positive come la lettura (59,8%) e la pratica sportiva (62,7%) superiori alla media italiana, con un elevato tasso di accesso a PC/tablet e internet (93%). La Lombardia si distingue per una buona copertura di servizi socioeducativi per la prima infanzia (79,2%) e per l’utilizzo del servizio mensa nelle scuole primarie (82,9%), con una bassa percentuale di NEET (10,6%). Per quanto concerne la salute, la speranza di vita è elevata (83,9 anni), ma si osserva una diminuzione dei pediatri e dei posti letto di neuropsichiatria infantile. Preoccupante è l’alta esposizione all’inquinamento atmosferico (97% della popolazione urbana esposta a PM 2,5 superiori a 10 mcg/m3) e una maggiore dipendenza dai mezzi pubblici per recarsi a scuola (22,4%). Infine, si segnala un significativo aumento dei minorenni stranieri non accompagnati censiti (2.450).
L’evento è organizzato in collaborazione con: Anfaa, ActionAid, AGESCI Lombardia, Associazione Cometa, Associazione di Promozione Sociale Beatrice e Marco Volontè ETS, CAMMINO, CSB Onlus, CESVI, CBM, Il Carro Impresa Sociale, ReDiPsi, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei Bambini, Terre des Hommes, UNCM.
Per scaricare il rapporto CLICCA QUI
Per partecipare CLICCA QUI
Per scaricare l’invito CLICCA QUI