Diversi Stati e regioni del Myanmar sono stati colpiti da gravi inondazioni. In particolare il Myanmar centrale è attualmente il più compromesso, con numerosi fiumi e torrenti che scendono dalle colline dello Stato dello Shan, in particolare il sud, dove CESVI è già presente con progetti di sviluppo.
ContinuaGaza, un’emergenza senza precedenti. Non esistono luoghi sicuri: l’intervista di CESVI a Factanza
In una lunga intervista con Factanza, Marcelo Garcia Dalla Costa, Head of Emergency Response and Humanitarian Aid Unit CESVI, ha raccontato la condizione attuale in cui versa la Striscia di Gaza, il dramma in cui vive la popolazione civile, le difficoltà e i pericoli che quotidianamente corrono gli operatori umanitari per poter assolvere il proprio compito di portare aiuto agli abitanti.
ContinuaLa nuova Sindaca di Bergamo Elena Carnevali in visita alla sede di CESVI
Martedì 10 settembre la nuova Sindaca di Bergamo Elena Carnevali ha fatto visita alla Fondazione CESVI. In occasione dell’incontro la neo-eletta Sindaca della città ha incontrato la Presidente Gloria Zavatta, il Presidente Onorario Maurizio Carrara, il Direttore Generale Stefano Piziali, che hanno potuto raccontare l’impegno dell’organizzazione in 27 Paesi del mondo a favore di oltre 1 milione e 700mila persone.
ContinuaUn futuro migliore inizia con l’istruzione
Come ogni anno settembre rappresenta un nuovo inizio per milioni di studenti che in tutto il mondo si apprestano a cominciare un nuovo anno scolastico, pronti ad affrontare nuove sfide e ad arricchire le proprie conoscenze.
ContinuaUcraina, il rischio delle mine e il nostro impegno per la salute della popolazione
Mai avremmo immaginato una guerra in Europa nel ventunesimo secolo. Eppure, oggi, dopo due lunghi anni e mezzo, ci troviamo di fronte a un conflitto devastante che ha portato morte e distruzione in Ucraina. Più di 17,6 milioni di persone hanno bisogno di aiuto umanitario in un Paese che potrebbe essere il nostro.
ContinuaGaza, l’appello della popolazione: non lasciateci soli
Le parole disperate del nostro collega Rafat ci lasciano attoniti di fronte al dramma che si sta consumando a Gaza, dove bambini, donne e uomini, continuano a morire per gli attacchi militari, ma purtroppo anche per la fame, la sete, le malattie dovute alla mancanza di acqua pulita e al collasso delle strutture sanitarie.
ContinuaCeasefireNOW: l’appello delle ONG e l’aggiornamento sull’accesso degli aiuti a Gaza
Le ONG hanno espresso oggi grave preoccupazione per l’imminente collasso della risposta umanitaria a Gaza, che lascerebbe milioni di civili senza aiuti.
ContinuaZimbabwe: una squadra di supereroi per Herbert
Cosa succede quando un bambino perde fiducia nel suo supereroe? Questa è la storia di Herbert: abbandonato da chi amava, a 15 anni ha cercato rifugio nelle strade di Harare. Per molti bambini, il papà è un vero e proprio supereroe. Non indossa mantelli o maschere, ma ha braccia capaci di sollevare pesi inimmaginabili e […]
ContinuaWorld Humanitarian Day: grazie ai nostri operatori
Il 19 agosto si celebra il World Humanitarian Day, ovvero una giornata dedicata al lavoro che gli operatori umanitari svolgono nel mondo al servizio dei più fragili. Celebriamo questo giorno in onore di coloro che sul campo, operando per il bene comune, hanno perso la loro vita. La Giornata è stata istituita infatti in ricordo […]
Continua