Alluvioni in Emilia-Romagna: CESVI consegna aiuti di emergenza

A soli 16 mesi dall’ultima alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, tra il 17 e il 19 settembre scorsi intense ed incessanti piogge, hanno colpito la regione, provocando l’ingrossamento rapido dei fiumi: allagamenti, rotture degli argini, frane e tracimazioni hanno devastato nuovamente il territorio.

Continua

Emilia-Romagna sommersa dal fango: è di nuovo emergenza alluvioni

È passato poco meno di un anno e mezzo dai tragici avvenimenti del maggio 2023 quando due tremende alluvioni hanno colpito l’Emilia-Romagna ricoprendo di acqua e fango ogni cosa, portando via preziose vite e sconvolgendo per sempre le esistenze di migliaia di persone.

Oggi, a così poca distanza di tempo, l’Emilia-Romagna è di nuovo sommersa dal fango, i campi allagati, le strade trasformate in fiumi, decine e decine di case divelte o ricoperte di detriti e terra.

Continua

Il cambiamento climatico colpisce ancora: dall’Emilia-Romagna al Myanmar intere popolazioni in ginocchio

Alluvioni Emilia-Romagna

Nei giorni scorsi il ciclone Boris è arrivato anche in Italia, sommergendo nuovamente l’Emilia-Romagna, ancora ferita dalle alluvioni della primavera 2023. Frane e allagamenti hanno costretto migliaia di persone ad abbandonare le loro case, con danni ingenti alle infrastrutture. Al momento più di 1.500 persone sono state sfollate, e i fiumi Marzeno e Lamone hanno esondato, aggravando una situazione già fragile dopo la catastrofe dello scorso anno​.

Continua

Lotta al cambiamento climatico: dalla Somalia il racconto dell’attivista Osman per il progetto “Changemakers”

Il progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) e portato avanti da WeWorld insieme a ActionAid Italia, CESVI ETS, Fondazione CIMA, Indire, Cooperativa Pandora e Università di Bologna

Continua

Gaza, un’emergenza senza precedenti. Non esistono luoghi sicuri: l’intervista di CESVI a Factanza

In una lunga intervista con Factanza, Marcelo Garcia Dalla Costa, Head of Emergency Response and Humanitarian Aid Unit CESVI, ha raccontato la condizione attuale in cui versa la Striscia di Gaza, il dramma in cui vive la popolazione civile, le difficoltà e i pericoli che quotidianamente corrono gli operatori umanitari per poter assolvere il proprio compito di portare aiuto agli abitanti.  

Continua

La nuova Sindaca di Bergamo Elena Carnevali in visita alla sede di CESVI

Martedì 10 settembre la nuova Sindaca di Bergamo Elena Carnevali ha fatto visita alla Fondazione CESVI. In occasione dell’incontro la neo-eletta Sindaca della città ha incontrato la Presidente Gloria Zavatta, il Presidente Onorario Maurizio Carrara, il Direttore Generale Stefano Piziali, che hanno potuto raccontare l’impegno dell’organizzazione in 27 Paesi del mondo a favore di oltre 1 milione e 700mila persone.

Continua

Un futuro migliore inizia con l’istruzione

Come ogni anno settembre rappresenta un nuovo inizio per milioni di studenti che in tutto il mondo si apprestano a cominciare un nuovo anno scolastico, pronti ad affrontare nuove sfide e ad arricchire le proprie conoscenze.

Continua