Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

In Somaliland, contro la mutilazione genitale

Pubblicato in NotiziePubblicato il 9 Luglio 201414 Novembre 2016di Cesvi

 

di Pietro Fiore, rappresentante del Cesvi in Somalia 

Chi ha detto che molti problemi gravi che affliggono le società più povere nei Paesi in via di sviluppo, ma non solo, non possano essere affrontati anche con un sorriso e una piccola telecamera?

Nel campo profughi Stadium della città di Hargeisa, in Somaliland, lo staff Cesvi del progetto di “Protezione dei Minori” sostenuto dalla Commissione Europea ne ha dato dimostrazione: grazie alla professionalità e alla dedizione dei nostri divulgatori sociali, ci siamo ritrovati a produrre un cortometraggio interamente ideato, sceneggiato e interpretato dai membri della comunità stessa sul tema della mutilazione genitale femminile, circondati da una numerosa e imprevista folla di curiosi.

La commedia, seppure in tono simpatico, affronta il dramma di questa pratica sociale effettuata in molti Paesi dell’Africa e del Medio Oriente, che si lega sovente ai riti di iniziazione delle giovani che vengono circoncise prima della pubertà.

Si stima che interessi 130 milioni di donne, residenti maggiormente nelle zone rurali.

La mutilazione viene spesso eseguita in condizioni antigieniche da ostetriche di villaggio inesperte che utilizzano strumenti come coltelli, rasoi o addirittura vetri rotti. Al di là dell’ovvio dolore, questa pratica produce a lungo termine gravi danni fisiologici, sessuali e psicologici e può avere pericolosi effetti anche sulla prole al momento del parto.

In Somaliland e in Puntland, dove Cesvi è impegnato in progetti di protezione delle fasce vulnerabili (donne, bambini e poveri), i governi hanno bandito queste pratiche con leggi e normative specifiche che però stentano ad essere applicate a causa della scarsa capacità istituzionale dei governi stessi.

Un’informazione che miri ad un graduale cambiamento di attitudine è la principale forma per combattere la mutilazione genitale femminile o almeno per farla diminuire.

Proprio a questo servirà il cortometraggio di Cesvi, che verrà distribuito e proiettato anche in altri centri comunitari, non solo ad Hargeisa, ma anche in altre città del Somaliland, coinvolgendo le famiglie, i leader comunitari e spirituali e tutti i membri delle comunità, specialmente i giovani che in futuro diventeranno, a loro volta, genitori.

Un primo passo verso un cambiamento reale.

Tag
  • infanzia
  • diritti
  • salute
  • dialogo
  • comunicazione

Ultimi articoli

  1. A Gaza la situazione è disperata, ma CESVI continua senza sosta il suo impegno

    22 Settembre 2025
  2. La Casa del Sorriso di Haiti: un faro di speranza nel cuore della crisi

    19 Settembre 2025
  3. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  4. CESVI dà il via ai corsi COMPASS: al fianco del Terzo Settore nella transizione digitale

    15 Settembre 2025
  5. Spezzare le catene dell’ingiustizia educativa

    7 Settembre 2025
  6. Emergenza Alluvioni in Pakistan: una nuova catastrofe per il Punjab

    4 Settembre 2025
  7. Dalla strada alla Casa del Sorriso: la nuova vita di Nelson

    2 Settembre 2025
  8. Un’impronta che cambia la vita: la storia di Sara dalla Casa del Sorriso di Napoli

    29 Agosto 2025

Cerca

Tag più comuni

agricoltura Alluvioni Pakistan ambiente intercultura Pablo Pinxit Takunda

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie