CESVI, interviene all’edizione 2024 di Lucca Comics & Games in un incontro dedicato, portando l’esperienza nel contrasto al cambiamento climatico nei Paesi in cui interviene, come Pakistan e Corno d’Africa tra gli altri, e nelle modalità innovative di raccontare come e quanto gli effetti del climate change impattino sulle popolazioni più vulnerabili del mondo.
ContinuaPromuoviamo la tutela e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Sosteniamo le economie locali attraverso il microcredito, la creazione di cooperative sociali e la promozione di iniziative per favorire l’imprenditoria.
Colombia, CESVI alla COP16: un impegno concreto per la biodiversità e le comunità vulnerabili
È in corso fino al 1° novembre, a Cali, in Colombia, la sedicesima Conferenza delle Parti (COP16) della Convenzione sulla Biodiversità delle Nazioni Unite. CESVI sta partecipando attivamente alla conferenza, portando l’esperienza sul campo e contribuendo al dibattito su come unire tutela dell’ambiente e protezione delle comunità più vulnerabili.
ContinuaLotta al cambiamento climatico: dalla Somalia il racconto dell’attivista Osman per il progetto “Changemakers”
Il progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) e portato avanti da WeWorld insieme a ActionAid Italia, CESVI ETS, Fondazione CIMA, Indire, Cooperativa Pandora e Università di Bologna
ContinuaChangemakers: un hackathon per la giustizia climatica
Nell’ambito del progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la Giustizia Climatica” co-finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e in concomitanza con la Conferenza Internazionale sul Clima (COP29) CESVI in collaborazione con INDIRE e con gli esperti di EUCLIPA e SYDIC realizzerà un hackathon rivolto a 50 giovani tra i 20 e i 35 anni provenienti da tutto il territorio nazionale.
ContinuaCESVI a LUBICA per promuovere un futuro sostenibile in Palestina
CESVI opera in Palestina fin dal 1994 con progetti di emergenza – in risposta a crisi umanitarie come quella che attualmente sta vivendo la Striscia di Gaza – e sviluppo, intervenendo in particolare nei settori della promozione dell’igiene e della gestione dei rifiuti. In Palestina il tema della gestione dei rifiuti è cruciale per tutelare […]
ContinuaBilancio Sociale 2023: Cooperazione in Emergenza e SVIluppo per rispondere alle sfide globali
Il 2023 ci ha visti intervenire e operare in 27 Paesi con 127 progetti, raggiungendo direttamente oltre 1 milione e 700 mila persone nel mondo, anche grazie all’aiuto di tanti donatori che hanno scelto di essere accanto a CESVI.
ContinuaClimate Training Camp 2024: un’occasione per i giovani nella lotta contro il cambiamento climatico
Dal 17 al 19 maggio a Castiglione della Pescaia si è svolto il Climate Training Camp, un’iniziativa di sostenibilità ambientale e sociale per i giovani all’interno del progetto “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e con capofila CESVI ETS.
ContinuaPer la Giornata Mondiale della Terra diventa #CHANGEMAKER
Si celebra il 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra, un momento per riflettere sullo stato del nostro pianeta e della sua popolazione e porre l’attenzione su quanto le nostre azioni stiano erodendo non solo ecosistemi e biodiversità, ma anche i diritti e la dignità degli esseri umani. In occasione di questa giornata unisciti a noi e diventa #CHANGEMAKER per il pianeta.
ContinuaModa e Design per i progetti CESVI in Zimbabwe
E’ nata ACQUA, capsule collection per promuovere l’empowerment femminile in Africa. I gioielli di Dada Arrigoni e gli abiti di Crida, brand di Cristina Parodi e Daniela Palazzi, sostengono CESVI. Una scelta positiva, un inno alla vita. Dalle donne e per le donne.
Continua