Overshoot day, il pianeta in debito e l’emergenza climatica globale: l’impegno di CESVI per contrastare la crisi climatica

Il 24 luglio 2025 segna una data cruciale: l’Earth Overshoot Day. Ovvero il giorno in cui abbiamo esaurito le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un intero anno. Da questa data in poi, siamo in credito con la Terra, consumando risorse più velocemente di quanto il nostro pianeta possa ripristinarle.

Continua

CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST: la provocazione di CESVI, Factanza e Mirror conquista l’Argento agli NC Awards 2025

Il progetto “CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST”, ideato da CESVI in collaborazione con Factanza Media e Mirror, si aggiudica l’Argento nella categoria Direct/Marketing Relazionale agli NC Awards 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del settore della comunicazione. L’installazione, apparsa durante la Milano Fashion Week nel febbraio 2024, ha trasformato una provocazione – la negazione del cambiamento […]

Continua

Agricoltura resiliente in Iran: CESVI supporta i rifugiati afghani di fronte al cambiamento climatico

CESVI, in collaborazione con NRC, INTERSOS e ICRI e grazie al sostegno dell’Unione Europea (DG INTPA), interviene per sostenere i rifugiati afghani in Iran. CESVI focalizza il proprio impegno nelle attività legate ai mezzi di sussistenza agricoli, con un’attenzione particolare alla cosiddetta agricoltura climate-smart, un approccio mirato a migliorare la resilienza delle comunità agricole di fronte alle sfide ambientali, sempre più importanti.

Continua

Alluvioni in Emilia-Romagna: CESVI consegna aiuti di emergenza

A soli 16 mesi dall’ultima alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, tra il 17 e il 19 settembre scorsi intense ed incessanti piogge, hanno colpito la regione, provocando l’ingrossamento rapido dei fiumi: allagamenti, rotture degli argini, frane e tracimazioni hanno devastato nuovamente il territorio.

Continua

Il cambiamento climatico colpisce ancora: dall’Emilia-Romagna al Myanmar intere popolazioni in ginocchio

Alluvioni Emilia-Romagna

Nei giorni scorsi il ciclone Boris è arrivato anche in Italia, sommergendo nuovamente l’Emilia-Romagna, ancora ferita dalle alluvioni della primavera 2023. Frane e allagamenti hanno costretto migliaia di persone ad abbandonare le loro case, con danni ingenti alle infrastrutture. Al momento più di 1.500 persone sono state sfollate, e i fiumi Marzeno e Lamone hanno esondato, aggravando una situazione già fragile dopo la catastrofe dello scorso anno​.

Continua

Lotta al cambiamento climatico: dalla Somalia il racconto dell’attivista Osman per il progetto “Changemakers”

Il progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) e portato avanti da WeWorld insieme a ActionAid Italia, CESVI ETS, Fondazione CIMA, Indire, Cooperativa Pandora e Università di Bologna

Continua