Tra i finalisti della categoria news ci sono anche i due podcast realizzati da CESVI rispettivamente con Valerio Nicolosi e Lifegate e Factanza media: “Borena: la terra senza pioggia” e “Inside Gaza – quello che il mondo non vede”.
ContinuaGaza: in una crisi umanitaria senza precedenti, CESVI continua il suo impegno sul campo
“La situazione è prossima al collasso. Le condizioni in cui ci troviamo a lavorare restano estremamente complicate” racconta Giulio Cocchini, operatore CESVI a Gaza. “Non esiste più quella che era la zona umanitaria, che in qualche modo proteggeva parte della popolazione. Due terzi della Striscia sono inaccessibili e dal 2 marzo non accedono più aiuti umanitari, né carichi commerciali. Continuiamo a lavorare con le scorte accumulate durante il cessate il fuoco, ma stanno per terminare” aggiunge.
ContinuaCESVI, Valerio Nicolosi e FACTANZA raccontano Gaza
CESVI, insieme al giornalista Valerio Nicolosi, sarà protagonista di un dibattito organizzato da Factanza sabato 18 gennaio. L’incontro si terrà prima della proiezione del documentario “NO OTHER LAND”.
ContinuaIl peggiore inverno di Gaza
«Nonostante l’attenzione sia calata sulla crisi a Gaza, la situazione è più grave che mai: 1.700.000 persone vivono lontane dalle proprie case senza le più basilari condizioni igienico sanitarie. Ora tra i maggiori rischi ci sono le inondazioni dei campi a causa delle piogge». racconta Giulio Cocchini, Emergency Coordinator per Gaza.
ContinuaAl fianco dei più fragili per costruire un futuro di pace
Il 2024 ha posto l’umanità intera di fronte a sfide enormi. Il bilancio dell’anno che sta per concludersi è sicuramente drammatico a causa della molteplicità di conflitti, catastrofi climatiche, emergenze umanitarie che si sono susseguite. Ma è proprio nei momenti più bui che è necessario fortificare il nostro impegno per garantire salvezza, cure, sostegno alle milioni di persone che nel mondo hanno ancora e più che mai bisogno di aiuto.
ContinuaNel 2024 200mila persone uccise da guerre e disastri. Molte vittime tra i cooperanti
Nel 2024 più di 200mila persone uccise da guerre ed eventi climatici estremi. 56 conflitti armati in corso e oltre 100 disastri naturali legati al clima, 1 ogni 3 giorni. L’allarme di CESVI: «Nel Mondo 300 milioni di persone hanno urgente bisogno di aiuto, ma per gli operatori umanitari è sempre più difficile e pericoloso intervenire sul campo».
ContinuaAllarme infanzia: 5 milioni di bambini nel mondo muoiono prima dei 5 anni
20 novembre – giornata mondiale infanzia, cesvi lancia l’allarme: 5 milioni di bambini nel mondo muoiono prima di compiere 5 anni, è come se ogni anno sparissero in italia tutti i bambini da 0 a 10 anni. La malnutrizione tra le principali cause; aggravano la situazione guerre ed eventi climatici estremi.
ContinuaLa disperazione di Gaza: la nostra testimonianza dal campo
La scorsa settimana il nostro team emergenza internazionale è riuscito a entrare nella Striscia per raggiungere i colleghi operativi da inizio conflitto sul campo, con l’obiettivo di assicurare le operazioni umanitarie di CESVI a Gaza nei mesi a venire e garantire un continuo supporto alla popolazione colpita.
ContinuaDichiarazione urgente: il nord di Gaza sta venendo cancellato – I leader mondiali devono agire ora per porre fine alle atrocità di Israele
L’assalto delle forze israeliane su Gaza è arrivato a un livello spaventoso di atrocità. Il nord di Gaza sta venendo cancellato dalla mappa. Sotto il pretesto di un’“evacuazione”, le forze israeliane hanno ordinato lo spostamento forzato di circa 400.000 palestinesi intrappolati nel nord di Gaza, compresa Gaza City. Non si tratta di un’evacuazione: questo è […]
Continua