Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Verso Casa: Cesvi al Festival della Partecipazione

Pubblicato in AppuntamentiPubblicato il 27 Giugno 201713 Luglio 2017di Cesvi

L'Aquila il 09/07/2017

Giangi Milesi, Presidente di Cesvi.

2727Dal 6 al 9 luglio si terrà a L’Aquila la seconda edizione del Festival della Partecipazione, un’iniziativa promossa da Italia, Sveglia! per chiamare la cittadinanza a un coinvolgimento attivo nelle politiche per il cambiamento. 

Nell’ambito della sezione del Festival intitolata “Il tempo delle sfide”, Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) organizza l’incontro “Verso Casa: Il post-digitale nel design del territorio”, un dialogo a più voci sul tema della responsabilità delle organizzazioni nell’avvio di un “Grande Restauro” del capitale relazionale e sociale dei territori, a livello locale, regionale e nazionale.

L’iniziativa, che si terrà domenica 9 luglio alle ore 11 al Palazzetto dei Nobili, si propone come momento di riflessione sulla necessità di una più stretta interazione tra persona, comunità e istituzione. Un rapporto che sia in grado di identificare valore e dinamiche delle relazioni nei loro aspetti bonding e bridging, a seconda della distanza che intercorre tra le identità in dialogo. Perché ciò accada va incentivato lo sviluppo programmato di tecniche, programmi e modalità capaci di accelerare l’integrazione fra i capitali posti in relazione, focalizzando il valore forte dell’accoglienza, parola chiave del nostro tempo e non solo.

La sfida è riattivare la positività della relazione, riportandola dallo scenario “freddo” delle interazioni digitali a quello “caldo” dei rapporti umani, che coinvolgono appunto persone, comunità e istituzioni. Lo scenario auspicato è la crescita, in modalità misurabili, dei valori di integrazione, resilienza e accoglienza attraverso l’incontro, il dialogo e la partecipazione sociale.

Verso Casa è il tendere delle comunità alla loro ricostruzione nella variabile del tempo delle grandi migrazioni indotte dalla globalizzazione; un quadro complesso dentro il quale ridefinire la nuova dimensione umana e relazionale, una chiave per la rinascita dell’uomo contemporaneo. L’auspicio di FERPI è farsi ponte utile fra portatori di progettualità e grandi comunità del dialogo per facilitare, anche alla luce dei nuovi mezzi di comunicazione, la costruzione o la ri-costruzione delle nuove comunità.

Tra i relatori interverrà anche Giangi Milesi, Presidente di Cesvi, con un contributo sul tema del volontariato come partecipazione attiva al cambiamento.

Di seguito l’elenco completo degli interventi:

Davide Rampello

Giangi Milesi

Giulia Pigliucci

Letizia Di Tommaso

Toni Muzi Falconi

Massimo Alesii

 

Per maggiori informazioni sulla manifestazione, scarica il programma completo.

 

In foto: Giangi Milesi, Presidente di Cesvi

Tag
  • cittadinanza attiva
  • partecipazione
  • dialogo
  • migranti
  • società civile

Ultimi articoli

  1. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  2. CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST: la provocazione di CESVI, Factanza e Mirror conquista l’Argento agli NC Awards 2025

    9 Luglio 2025
  3. Il bene fatto per bene. Bilancio CESVI 2024

    26 Giugno 2025
  4. Ilaria Dallatana alla presidenza di CESVI

    25 Giugno 2025
  5. CESVI e mosso presentano il podcast “ALMAS – Le anime della Colombia” di Valerio Nicolosi

    6 Giugno 2025
  6. La fantasia del teatro di Arturo Brachetti per i 40 anni di CESVI

    29 Maggio 2025
  7. Lo sguardo dell’altro – Palabek, Uganda: a Milano l’evento di lancio del docu-film con Alessio Boni

    21 Maggio 2025
  8. Bergamo Next Level 2025: Le sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale

    7 Maggio 2025

Cerca

Tag più comuni

agricoltura Alluvioni Pakistan ambiente intercultura Pablo Pinxit Takunda

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie