La città carioca è stata recentemente teatro di una delle operazioni di polizia più sanguinose della storia recente. Gli scontri tra le forze di sicurezza e un noto gruppo criminale hanno provocato una vera strage, con un bilancio di oltre 130 morti e 81 arresti, riaccendendo i riflettori sulla violenza endemica che affligge le favelas […]
ContinuaLa guerra dimenticata in Sudan: CESVI è sul campo per proteggere donne e bambini
Dopo 550 giorni di assedio, El-Fasher, capitale del Darfur settentrionale, è caduta nelle mani delle milizie delle Forze di Supporto Rapido (RSF). Il Sudan è di nuovo teatro di una violenza sistematica, che colpisce soprattutto donne, bambini e minoranze etniche. I numeri della tragedia sono terribili: sono infatti più di 150 mila i morti stimati.
ContinuaPovertà in Italia: un’emergenza silenziosa che colpisce infanzia e famiglie a rischio
I recenti dati ISTAT sulla povertà in Italia per il 2024 confermano un quadro sociale complesso e allarmante. In 20 anni, la povertà assoluta nel Paese è triplicata, un segnale di come le crisi economiche e sociali degli ultimi anni abbiano lasciato ferite profonde.
ContinuaGaza: situazione di forte rischio senza l’ingresso degli aiuti delle ONG. La dichiarazione di AIDA.
41 organizzazioni, facenti parte di AIDA – Associazione delle ONG Internazionali per lo sviluppo, che operano sul campo a Gaza, hanno firmato una dichiarazione congiunta per chiedere al governo israeliano di tenere fede agli impegni sottoscritti con l’accordo di cessate il fuoco, nel rispetto del diritto internazionale e del libero afflusso degli aiuti umanitari.
ContinuaDonazioni in memoria: il ricordo che diventa futuro
Un gesto semplice e profondo: con CESVI, il nome di una persona cara continua a proteggere e nutrire bambini e famiglie vulnerabili. Quando perdiamo qualcuno che amiamo, cerchiamo istintivamente un modo per custodirne l’eredità affettiva. La donazione in memoria è esattamente questo: un atto semplice e potente che trasforma il dolore in cura concreta per […]
ContinuaCESVI a sostegno dei più fragili a Milano con 4 mila pacchi alimentari
La sicurezza alimentare è una sfida urgente che richiede risposte concrete, non solo su scala globale, ma anche nei territori in cui viviamo. Per questo, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, abbiamo sviluppato una soluzione immediata e tangibile: la distribuzione di 4.000 pacchi alimentari destinati a 940 famiglie e persone singole in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica nei Municipi 8 e 9 di Milano e nell’hinterland, a partire da dicembre 2025 e per almeno sei mesi.
Continua5 per mille: la proposta di legge di bilancio alza il tetto a 610 milioni
Grazie alla mobilitazione di 67 organizzazioni del terzo settore e di VITA, nella proposta della nuova legge di bilancio il Governo ha previsto l’innalzamento del tetto di 85 milioni di euro del budget per il 5 per mille.
ContinuaGHI 2025, 20 anni di monitoraggio dei progressi: è tempo di rinnovare l’impegno per l’Obiettivo Fame Zero
Il punteggio mondiale dell’Indice Globale della Fame (GHI) 2025 è 18,3, indicativo di un livello di malnutrizione globale “moderato”: nel 2024, le persone che hanno sofferto di fame acuta sono state complessivamente oltre 295 milioni in 53 Paesi e territori, 13,7 milioni in più rispetto al 2023.
ContinuaIndice Globale della Fame 2025: Fame come arma di guerra, a Gaza uccisa 1 persona al giorno
In tutto il mondo oltre 295 milioni di persone colpite da fame acuta, di cui metà provocati da conflitti, il doppio dell’intera popolazione italiana.
20esima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame (GHI): fame allarmante in 7 Paesi e grave in 35.
«Il livello di distruzione nella Striscia di Gaza è talmente grave che, anche con il cessate il fuoco, i mezzi di sussistenza e la nutrizione saranno in pericolo per molti anni ancora. Urgente l’ingresso immediato di aiuti umanitari necessari».
 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					