L’emergenza umanitaria più grande del mondo non è solo fame e massacri, ma anche traumi psicosociali. «I principali problemi con cui ci confrontiamo sono disturbo da stress post traumatico, ansia e depressione», spiega Emmanuel Okeng, responsabile di Cesvi nel Paese.
ContinuaGiornata mondiale infanzia: entro il 2030 a rischio 30 milioni di bambini sotto i 5 anni
Crisi globali mettono in pericolo i bambini: 40 milioni soffrono di malnutrizione, 1 miliardo esposto a shock climatici, oltre 500 milioni vivono in zone di conflitto.Anche l’infanzia in Italia in pericolo: 1 bambino su 7 vive in povertà assoluta, fattore di rischio per il maltrattamento infantile. Conflitti, cambiamenti climatici e violenza diffusa rischiano di condannare a morte 30 milioni di bambini nei prossimi 5 anni.
ContinuaGaza: l’arrivo improvviso delle piogge aggrava l’emergenza umanitaria
L’emergenza a Gaza si sta aggravando ulteriormente con l’arrivo della stagione delle piogge. Nel corso dell’ultimo fine settimana, forti precipitazioni e un significativo calo delle temperature hanno investito tutta la Striscia, rendendo ancora più precaria la vita di una popolazione già allo stremo.
ContinuaAggiornamento dei nostri contatti telefonici
Hai bisogno di contattarci e non sai come fare? Oppure hai ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto, ma hai bisogno di rassicurazioni sulla provenienza della telefonata? Ecco tutte le informazioni che fanno al caso tuo. A seconda delle tue necessità, per metterti in contatto con CESVI puoi utilizzare uno di questi numeri di telefono: […]
Continua“Case del Sorriso”: al Kilometro Rosso la mostra fotografica di CESVI che unisce impresa, innovazione e solidarietà
Dal 17 al 21 novembre 2025, presso il Kilometro Rosso di Bergamo (Centro delle Professioni), CESVI celebra i suoi 40 anni di attività con la mostra fotografica “Case del Sorriso”, un’esposizione dedicata ai diritti dei bambini e alle comunità più vulnerabili nel mondo.
ContinuaDiamo un tetto alla speranza: numero solidale 45582 a sostegno del Programma Case del Sorriso
Sms e chiamate da rete fissa al numero solidale 45582 per dare un tetto alla speranza di migliaia di bambini vulnerabili in Italia e nel mondo attraverso il Programma Case del Sorriso CESVI. fino al 14 dicembre 2025.
ContinuaPer CESVI un novembre “fieristico”, in nome della protezione dell’infanzia
Dal 7 al 9 novembre, mese dedicato alla protezione dell’infanzia, CESVI sarà protagonista in due importanti manifestazioni fieristiche: il Salone degli sposi e della cerimonia a Bergamo e la fiera delle arti manuali a Napoli.
ContinuaGHI 2025: a causa della crisi climatica triplicata in 6 anni la fame acuta
Nel 2024 colpite 96 milioni di persone in 18 Paesi, 24milioni in più rispetto all’anno precedente. Registrati 393 disastri naturali, che hanno coinvolto 167 milioni di persone. «La crisi climatica sta erodendo le basi stesse della sicurezza alimentare. Necessarie azioni immediate su larga scala contro la crisi ambientale, tra le principali cause delle carestie globali, prima che l’emergenza umanitaria diventi una catastrofe irreversibile per milioni di persone.»
ContinuaUn laboratorio… che cambia la vita! – La storia di Girolamo dalla Casa del Sorriso di Bari
Girolamo soffre per la mancanza di un papà, ma spesso esprime la sua ricerca di attenzione con comportamenti sbagliati. Ora, grazie al laboratorio di musica, si rende finalmente “visibile”, ma in modo diverso.
Continua