Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

La Casa del Sorriso contro i traumi della guerra

Pubblicato in NotiziePubblicato il 26 Marzo 20142 Luglio 2018di Cesvi

“I bambini di Srebrenica hanno bisogno di affrontare un percorso piscologico per superare i traumi della guerra” – afferma Azra Ibrahimovic, operatrice umanitaria del Cesvi in Bosnia Erzegovina. “Anche se i più piccoli non hanno vissuto direttamente il conflitto, l’hanno fatto in modo indiretto attraverso i loro genitori e parenti. Certi traumi lasciano il segno, io l’ho provato sulla mia pelle”.

Con queste parole Azra risponde all’intervista di Federica Panicucci nella puntata di Mattino Cinque del 25 marzo, spiegando l’importanza del lavoro di Cesvi, che a Srebrenica ha creato una Casa del Sorriso in cui bambini e ragazzi di etnie e religioni diverse possono incontrarsi, dialogare, giocare e studiare insieme.

“A 16 anni, nel pieno della guerra, sono diventata responsabile della gestione di un campo profughi” – aggiunge Azra – “poiché nessuno voleva assumersi questa responsabilità. È stato allora che ho capito cosa avrei voluto fare da grande. Quell’esperienza è stata preziosa per il lavoro che svolgo oggi nella Casa del Sorriso”.

L’intervista si inserisce all’interno de La Fabbrica del Sorriso, la maratona di solidarietà promossa da Mediafriends in onda fino al 30 marzo sulle Reti Mediaset e del Digitale Terrestre Mediaset, con approfondimenti anche su Radio 101.

Fino a domenica 30 marzo è possibile donare 2 euro inviando un SMS al 45504 da cellulare TIM, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, Coop Voce, Noverca.

È inoltre possibile donare 2 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa TeleTu e Twt e donare 2 o 5 euro chiamando sempre il numero 45504 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada Wind, Fastweb.

L’IBAN di riferimento per tutte le donazioni bancarie è IT92R0103020600000055555575.

Nella foto di Emanuela Colombo: Srebrenica (Bosnia Erzegovina). Bambini ed educatori nella Casa del Sorriso di Cesvi.

Tag
  • intercultura
  • solidarietà
  • infanzia
  • diritti
  • dialogo

Ultimi articoli

  1. A Gaza la situazione è disperata, ma CESVI continua senza sosta il suo impegno

    22 Settembre 2025
  2. La Casa del Sorriso di Haiti: un faro di speranza nel cuore della crisi

    19 Settembre 2025
  3. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  4. CESVI dà il via ai corsi COMPASS: al fianco del Terzo Settore nella transizione digitale

    15 Settembre 2025
  5. Spezzare le catene dell’ingiustizia educativa

    7 Settembre 2025
  6. Emergenza Alluvioni in Pakistan: una nuova catastrofe per il Punjab

    4 Settembre 2025
  7. Dalla strada alla Casa del Sorriso: la nuova vita di Nelson

    2 Settembre 2025
  8. Un’impronta che cambia la vita: la storia di Sara dalla Casa del Sorriso di Napoli

    29 Agosto 2025

Cerca

Tag più comuni

agricoltura Alluvioni Pakistan ambiente intercultura Pablo Pinxit Takunda

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie