CESVI al Quirinale: il Presidente della Repubblica incontra la delegazione per i 40 anni della Fondazione

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del quarantesimo dalla fondazione, ha ricevuto al Quirinale una delegazione di CESVI, composta da Gloria Zavatta Presidente della fondazione, Maurizio Carrara presidente ad honorem, Stefano Piziali direttore generale e Nando Pagnoncelli in rappresentanza dei fondatori.

Durante l’incontro è stato presentato al Presidente della Repubblica il libro di Maurizio Carrara “40. I nostri anni di solidarietà”.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per celebrare quattro decenni di impegno umanitario e cooperazione internazionale, affrontando al contempo le sfide attuali del settore.

Durante l’udienza, la delegazione di CESVI ha illustrato al Presidente Sergio Mattarella il lavoro svolto in contesti di emergenza e sviluppo in tutto il mondo e ha sottolineato l’importanza delle organizzazioni della società civile nel promuovere la cooperazione internazionale. L’approccio che contraddistingue da sempre CESVI è stato al centro dell’incontro: promuovere le competenze locali, unendole a quelle più internazionali, in un approccio globale (glocal) caratterizzato da impegno, solidarietà ed efficienza nella lotta contro la povertà, nella protezione dell’infanzia e nella risposta alle crisi umanitarie, che si alimenta delle energie presenti nei territori d’Italia.

Maurizio Carrara, Presidente ad honorem di CESVI e Nando Pagnoncelli, in rappresentanza dei Fondatori, hanno ripercorso le tappe principali della storia della Fondazione, evidenziando le sfide affrontate e i successi ottenuti grazie al sostegno di istituzioni, partner e donatori privati, in un connubio vincente rappresentato da profit, non profit e realtà istituzionali. La Presidente Gloria Zavatta ha posto l’accento sulle attuali sfide globali, ribadendo l’impegno di CESVI nel rispondere alle emergenze umanitarie, climatiche e sociali con progetti innovativi e sostenibili, soprattutto nelle realtà più complesse come Afghanistan, Medio Oriente e Ucraina. Il Direttore Generale Stefano Piziali ha inoltre presentato le prospettive future dell’organizzazione, illustrando le strategie per rafforzare anche con nuove alleanze in Italia ed in Europa l’impatto degli interventi umanitari sia nel nostro Paese sia nel mondo, nei settori dell’ambiente, dell’accesso all’acqua e dell’igiene ambientale, con un focus sulle sfide derivanti dai recenti tagli ai fondi USAID e sulle conseguenze che tali riduzioni potrebbero avere sui programmi di aiuto umanitario.

L’incontro al Quirinale ha significato un momento di grande rilevanza simbolica per CESVI, confermando la rilevanza istituzionale del suo operato e rinnovando l’impegno della Fondazione nel perseguire la propria missione di solidarietà in tutto il mondo.

Un traguardo importante che testimonia la dedizione e la professionalità di tutti coloro che, in questi 40 anni, hanno contribuito a fare di CESVI un punto di riferimento nel panorama della cooperazione internazionale.