Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    testamento solidale e lasciti

    Ricorda CESVI nel tuo testamento!

    Ogni giorno CESVI opera nelle aree del mondo più disperate e più segnate dalla povertà, dove i bambini sono i primi a soffrire la fame e l’abbandono. I testamenti a favore di CESVI donano ad ognuno di loro un futuro migliore, fatto di amore e beni concreti.

    Guarda i prodotti

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Mattarella: il ruolo della cooperazione allo sviluppo

Pubblicato in NotiziePubblicato il 3 Febbraio 201514 Novembre 2016di Cesvi

 

di Lorenzo Maria Alvaro, tratto integralmente da Vita.it

È stata la giornata del giuramento del Presidente della Repubblica italiana. Da oggi Sergio Mattarella è ufficialmente nel pieno dei suoi poteri. Ed è stato anche il giorno del messaggio alla nazione, il primo.

Un discorso breve, semplice e in cui è stata dedicata molta attenzione al mondo del Terzo Settore. In particolare Mattarella ha detto che «le guerre, gli attentati, le persecuzioni politiche, etniche e religiose, la miseria e le carestie generano ingenti masse di profughi. Milioni di individui e famiglie in fuga dalle proprie case che cercano salvezza e futuro proprio nell’Europa del diritto e della democrazia. È questa un’emergenza umanitaria, grave e dolorosa, che deve vedere l’Unione Europea più attenta, impegnata e solidale. L’Italia ha fatto e sta facendo bene la sua parte e siamo grati a tutti i nostri operatori, ai vari livelli, per l’impegno generoso con cui fronteggiano questo drammatico esodo. A livello internazionale la meritoria e indispensabile azione di mantenimento della pace, che vede impegnati i nostri militari in tante missioni, deve essere consolidata con un’azione di ricostruzione politica, economica, sociale e culturale, senza la quale ogni sforzo è destinato a vanificarsi».
E poi un ringraziamento esplicito: «Desidero rivolgere un pensiero ai civili impegnati, in zone spesso rischiose, nella preziosa opera di cooperazione e di aiuto allo sviluppo».

Un’attenzione che non è passata inosservata nel mondo della cooperazione internazionale. Tra i primi a commentare lo speach del neo Presidente, Giangi Milesi, presidente di Cesvi.

Milesi come avete accolto il primo discorso pubblico di Mattarella da presidente?

Siamo felici che il Presidente abbia dedicato parole precise alla cooperazione riequilibrando l’impegno che deve affiancare la presenza internazionale del nostro Paese. Quello che siamo capaci di fare è soprattutto questo: avere buone relazioni e buona cooperazione. Mattarella, col suo discorso, mette in soffitta definitivamente la malsana idea dello scontro di civiltà.

Un’attenzione che, unita al Ministero degli Esteri che adesso è anche della cooperazione e alla riforma che sta procedendo in Parlamento, può essere un cambio di tendenza importante?
Abbiamo ricominciato ad avere fiducia. Per anni è stata messa in disparte la cooperazione allo sviluppo. Oggi si riparla della sua centralità nella politica estera dell’Italia. Lo sviluppo attraverso la distribuzione delle conoscenze arricchisce in primo luogo noi. Finalmente se ne parla apertamente.

Lei come si spiega questa vicinanza con il mondo cooperativo?
Da una parte credo che l’urgenza del Presidente sia legata alla preoccupazione che le vicende più drammatiche del terrorismo internazionale possano spingere l’opinione pubblica verso derive preoccupanti. Dall’altra c’è una tendenza a rivalutare il ruolo del nostro Paese. La nostra forza è proprio la cooperazione. La cooperazione ha bisogno di empatia e creatività e noi italiani siamo i migliori. Certo ci vogliono risorse e organizzazione. E su questo siamo meno capaci. Speriamo che tutti questi segnali, sia a livello governativo che di presidenza della Repubblica, siano il punto di svolta.

 

Tag
  • cooperazione
  • solidarietà
  • partecipazione
  • dialogo
  • sviluppo

Ultimi articoli

  1. Gaza: fame, sete, disperazione. Il nostro impegno non si ferma

    15 Maggio 2025
  2. Il podcast “Borena: la terra senza pioggia” vince come “Podcast dell’anno” e “Miglior Podcast News” a Il Pod – Italian Podcast Awards 2025

    12 Maggio 2025
  3. 5x1000: come funziona e cosa c'è da sapere

    Il tuo 5×1000 a CESVI: come la tua firma può salvare una vita?

    1 Maggio 2025
  4. Gaza: in una crisi umanitaria senza precedenti, CESVI continua il suo impegno sul campo

    28 Aprile 2025
  5. Terremoto in Myanmar: la crisi umanitaria persiste, ma i nostri aiuti sono sul campo

    24 Aprile 2025
  6. Uganda, Palabek: il rifugio fragile di chi fugge dalla guerra

    23 Aprile 2025
  7. Al fianco delle donne migranti venezuelane e delle donne colombiane: il progetto ALMAS di CESVI con AICS

    22 Aprile 2025
  8. I bambini della Casa del Sorriso di Siracusa incontrano il responsabile della pre-agonistica dell’Atalanta

    17 Aprile 2025

Cerca

Tag più comuni

america latina fiera campionaria gofundme neet ubaldo manfrini volley bergamo

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – [email protected]
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie