A soli 16 mesi dall’ultima alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, tra il 17 e il 19 settembre scorsi intense ed incessanti piogge, hanno colpito la regione, provocando l’ingrossamento rapido dei fiumi: allagamenti, rotture degli argini, frane e tracimazioni hanno devastato nuovamente il territorio.
ContinuaOgni giorno operiamo nelle più gravi emergenze umanitarie, come guerre, epidemie e calamità naturali, per ricostruire la società civile e rendere le popolazioni beneficiarie protagoniste del proprio futuro.
A Gaza dignità e salute compromessi: i nostri interventi nel settore dell’acqua e dell’igiene
La situazione a Gaza è al limite. Noi di CESVI continuiamo a operare in condizioni sempre più difficili per portare aiuto alla popolazione. Ma i bisogni della popolazione sono enormi e ogni piccolo aiuto può davvero fare la differenza.
ContinuaEmilia-Romagna sommersa dal fango: è di nuovo emergenza alluvioni
È passato poco meno di un anno e mezzo dai tragici avvenimenti del maggio 2023 quando due tremende alluvioni hanno colpito l’Emilia-Romagna ricoprendo di acqua e fango ogni cosa, portando via preziose vite e sconvolgendo per sempre le esistenze di migliaia di persone.
Oggi, a così poca distanza di tempo, l’Emilia-Romagna è di nuovo sommersa dal fango, i campi allagati, le strade trasformate in fiumi, decine e decine di case divelte o ricoperte di detriti e terra.
ContinuaIl cambiamento climatico colpisce ancora: dall’Emilia-Romagna al Myanmar intere popolazioni in ginocchio
Nei giorni scorsi il ciclone Boris è arrivato anche in Italia, sommergendo nuovamente l’Emilia-Romagna, ancora ferita dalle alluvioni della primavera 2023. Frane e allagamenti hanno costretto migliaia di persone ad abbandonare le loro case, con danni ingenti alle infrastrutture. Al momento più di 1.500 persone sono state sfollate, e i fiumi Marzeno e Lamone hanno esondato, aggravando una situazione già fragile dopo la catastrofe dello scorso anno.
ContinuaIl tifone Yagi piega il Myanmar: CESVI al lavoro per rispondere all’emergenza
Diversi Stati e regioni del Myanmar sono stati colpiti da gravi inondazioni. In particolare il Myanmar centrale è attualmente il più compromesso, con numerosi fiumi e torrenti che scendono dalle colline dello Stato dello Shan, in particolare il sud, dove CESVI è già presente con progetti di sviluppo.
ContinuaGaza, un’emergenza senza precedenti. Non esistono luoghi sicuri: l’intervista di CESVI a Factanza
In una lunga intervista con Factanza, Marcelo Garcia Dalla Costa, Head of Emergency Response and Humanitarian Aid Unit CESVI, ha raccontato la condizione attuale in cui versa la Striscia di Gaza, il dramma in cui vive la popolazione civile, le difficoltà e i pericoli che quotidianamente corrono gli operatori umanitari per poter assolvere il proprio compito di portare aiuto agli abitanti.
ContinuaUcraina, il rischio delle mine e il nostro impegno per la salute della popolazione
Mai avremmo immaginato una guerra in Europa nel ventunesimo secolo. Eppure, oggi, dopo due lunghi anni e mezzo, ci troviamo di fronte a un conflitto devastante che ha portato morte e distruzione in Ucraina. Più di 17,6 milioni di persone hanno bisogno di aiuto umanitario in un Paese che potrebbe essere il nostro.
ContinuaGaza, l’appello della popolazione: non lasciateci soli
Le parole disperate del nostro collega Rafat ci lasciano attoniti di fronte al dramma che si sta consumando a Gaza, dove bambini, donne e uomini, continuano a morire per gli attacchi militari, ma purtroppo anche per la fame, la sete, le malattie dovute alla mancanza di acqua pulita e al collasso delle strutture sanitarie.
ContinuaCeasefireNOW: l’appello delle ONG e l’aggiornamento sull’accesso degli aiuti a Gaza
Le ONG hanno espresso oggi grave preoccupazione per l’imminente collasso della risposta umanitaria a Gaza, che lascerebbe milioni di civili senza aiuti.
Continua