Il Pakistan è uno dei Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico, con eventi estremi come ondate di calore, piogge torrenziali e alluvioni improvvise che scandiscono la vita di milioni di persone, con conseguenze devastanti sull’economia e sulla sopravvivenza delle comunità rurali. Le inondazioni del 2022, che avevano sommerso un terzo del Paese, restano una ferita […]
ContinuaOvershoot day, il pianeta in debito e l’emergenza climatica globale: l’impegno di CESVI per contrastare la crisi climatica
Il 24 luglio 2025 segna una data cruciale: l’Earth Overshoot Day. Ovvero il giorno in cui abbiamo esaurito le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un intero anno. Da questa data in poi, siamo in credito con la Terra, consumando risorse più velocemente di quanto il nostro pianeta possa ripristinarle.
ContinuaIl tifone Yagi piega il Myanmar: CESVI al lavoro per rispondere all’emergenza
Diversi Stati e regioni del Myanmar sono stati colpiti da gravi inondazioni. In particolare il Myanmar centrale è attualmente il più compromesso, con numerosi fiumi e torrenti che scendono dalle colline dello Stato dello Shan, in particolare il sud, dove CESVI è già presente con progetti di sviluppo.
ContinuaA sei mesi dalle alluvioni continua la nostra opera di ricostruzione in Emilia-Romagna
Sei mesi fa un’ondata di piogge torrenziali ha colpito l’Emilia-Romagna, provocando alluvioni, frane, allagamenti di forte intensità e mettendo in ginocchio l’intera Regione. Noi di CESVI, ci siamo attivati immediatamente per avviare un intervento di sostegno alla popolazione colpita, soprattutto la parte più fragile, a partire dai più piccoli.
ContinuaCrisi climatica in Pakistan: un terzo del Paese è sommerso dalle alluvioni
Il Pakistan sta sperimentano una delle peggiori stagioni monsoniche della propria storia, di 3 volte più intensa rispetto alla media degli ultimi 30 anni.
Continua