Il punteggio mondiale dell’Indice Globale della Fame (GHI) 2025 è 18,3, indicativo di un livello di malnutrizione globale “moderato”: nel 2024, le persone che hanno sofferto di fame acuta sono state complessivamente oltre 295 milioni in 53 Paesi e territori, 13,7 milioni in più rispetto al 2023.
ContinuaIndice Globale della Fame 2025: Fame come arma di guerra, a Gaza uccisa 1 persona al giorno
In tutto il mondo oltre 295 milioni di persone colpite da fame acuta, di cui metà provocati da conflitti, il doppio dell’intera popolazione italiana.
20esima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame (GHI): fame allarmante in 7 Paesi e grave in 35.
«Il livello di distruzione nella Striscia di Gaza è talmente grave che, anche con il cessate il fuoco, i mezzi di sussistenza e la nutrizione saranno in pericolo per molti anni ancora. Urgente l’ingresso immediato di aiuti umanitari necessari».
Fame nel mondo: progressi fragili e sfide in aumento in Africa
Secondo il rapporto SOFI 2025 (The State of Food Security and Nutrition in the World), circa 673 milioni di persone, ovvero l’8,2% della popolazione mondiale, hanno sofferto la fame nel 2024. Sebbene questo dato mostri un lieve calo rispetto agli anni precedenti – una diminuzione di 15 milioni di persone rispetto al 2023 – le stime rimangono al di sopra dei livelli pre-pandemia.
ContinuaIndice Globale della Fame 2024: come la giustizia di genere può contribuire alla resilienza climatica e all’obiettivo Fame Zero
CESVI presenta la 19esima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame (GHI): «Malnutrizione grave o allarmante in 42 Paesi, obiettivo Fame Zero sempre più lontano. Necessario agire in maniera concreta e incisiva sul problema della fame, mettendo i diritti umani in primo piano nell’attuazione delle politiche sul clima, la nutrizione e i sistemi alimentari».
ContinuaIndice Globale della Fame: situazione drammatica in 43 Paesi. Prime vittime i giovani, a pesare l’impatto degli shock climatici
750 milioni di persone nel mondo soffrono la fame: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con la fame a livelli grave o allarmante in 43 Paesi e il numero di persone malnutrite salito a 735 milioni. Il quadro emerge dall’Indice Globale della Fame 2023.
ContinuaFame: siccità e alluvioni affamano la Somalia
Nel mondo sono 735 milioni le persone che soffrono la fame, 122 milioni in più rispetto al 2019. Tra questi 148 milioni di bambini sotto dei 5 anni sono affetti da arresto della crescita (FAO 2023). Tra le aree del mondo più colpite c’è il Corno d’Africa vittima negli ultimi anni di una siccità estrema interrotta nel corso dell’anno dallo scatenarsi di violente piogge che hanno provocato gravi inondazioni.
Continua