GHI 2025: a causa della crisi climatica triplicata in 6 anni la fame acuta

Nel 2024 colpite 96 milioni di persone in 18 Paesi, 24milioni in più rispetto all’anno precedente. Registrati 393 disastri naturali, che hanno coinvolto 167 milioni di persone. «La crisi climatica sta erodendo le basi stesse della sicurezza alimentare. Necessarie azioni immediate su larga scala contro la crisi ambientale, tra le principali cause delle carestie globali, prima che l’emergenza umanitaria diventi una catastrofe irreversibile per milioni di persone.»

Continua

Delegazione UE in visita ai progetti CESVI in Pakistan: un impegno comune per la resilienza climatica

Una delegazione del Parlamento europeo ha visitato in questi giorni alcuni interventi di emergenza supportati dall’Unione europea e implementati da CESVI nella provincia di Sindh, in Pakistan, per rafforzare la resilienza delle comunità locali di fronte ai disastri naturali e agli effetti del cambiamento climatico. La missione, composta da cinque membri del Parlamento europeo – […]

Continua

Emergenza Alluvioni in Pakistan: una nuova catastrofe per il Punjab

Negli ultimi giorni la situazione in Pakistan è peggiorata ulteriormente, con numerose alluvioni che hanno interessato il Punjab, nel Nord del Paese. Come riporta Humayun Khan, Responsabile del Programma per CESVI Pakistan “il Paese è stato colpito da gravissime inondazioni, che hanno causato la devastazione di strade, infrastrutture e scuole. Le inondazioni hanno anche distrutto molti negozi, rovinato campi e raccolti e causato la perdita di un gran numero di capi di bestiame”.

Continua

Pakistan travolto dalle piogge monsoniche: è di nuovo emergenza alluvioni

Il Pakistan è uno dei Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico, con eventi estremi come ondate di calore, piogge torrenziali e alluvioni improvvise che scandiscono la vita di milioni di persone, con conseguenze devastanti sull’economia e sulla sopravvivenza delle comunità rurali. Le inondazioni del 2022, che avevano sommerso un terzo del Paese, restano una ferita […]

Continua

Overshoot day, il pianeta in debito e l’emergenza climatica globale: l’impegno di CESVI per contrastare la crisi climatica

Il 24 luglio 2025 segna una data cruciale: l’Earth Overshoot Day. Ovvero il giorno in cui abbiamo esaurito le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un intero anno. Da questa data in poi, siamo in credito con la Terra, consumando risorse più velocemente di quanto il nostro pianeta possa ripristinarle.

Continua

CESVI: il blocco dei fondi e lo smantellamento di USAID rappresenta una grave minaccia

Fondazione CESVI lancia un allarme sui devastanti effetti della decisione degli Stati Uniti di bloccare i finanziamenti in corso dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) e di avviare la sua chiusura definitiva. Una minaccia senza precedenti per le operazioni umanitarie e per lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo che mette a rischio la vita di milioni di persone vulnerabili.

Continua

Conflitti e disastri climatici costringono alla fuga milioni di persone

Guerre, persecuzioni, cambiamenti climatici costringono ogni anno alla fuga milioni di persone in tutto il mondo. Le escalation di conflitti, come quello in Palestina o la Guerra in Ucraina tra gli altri, aggravano la situazione globale aggiungendo nuovi sfollati a quelli già esistenti derivanti da conflitti precedenti. Inondazioni, terremoti, tempeste, devastano molti Paesi in diverse parti del pianeta, spingendo sempre più persone ad abbandonare la propria terra in cerca di sicurezza e protezione.

Continua