Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Concorso fotografico Giovani14

Pubblicato in AppuntamentiPubblicato il 27 Ottobre 201414 Novembre 2016di Cesvi

Bergamo dal 01/10/2014 al 30/11/2014

 

Fino al 30 Novembre 2014, la Fondazione Bergamo nella Storia propone un concorso fotografico dedicato ai giovani. Il tema degli scatti è la guerra in tutte le sue declinazioni e chiavi di lettura. I vincitori parteciperanno gratuitamente a un workshop fotografico professionale.

Il concorso è una delle azioni previste per l’iniziativa “Giovani 14”

La Prima guerra mondiale non fu il primo conflitto documentato attraverso la fotografia, ma solo in quegli anni il racconto fotografico esprime a pieno tutte le sue potenzialità. Abbiamo le fotografie ufficiali, ma anche migliaia di immagini scattate dai combattenti con le prime macchine fotografiche portatili, affidabili e di costo contenuto. 

In occasione dell’anniversario della Grande Guerra, la Fondazione Bergamo nella Storia propone il concorso “Giovani14”, invitando tutte le ragazze e i ragazzi fra i 18 e i 30 anni a proporre le proprie interpretazioni della guerra. Un modo per sensibilizzare le nuove generazioni sulla memoria storica e sull’importanza della pace tra i popoli. 

Si possono inviare un massimo di 3 fotografie, conformi alle direttive del regolamento, agli indirizzi museostorico.educazione@bergamoestoria.it  e comunicazione@bergamoestoria.it . 
La giuria ne selezionerà 10 basandosi su parametri di originalità, creatività, aderenza al tema e qualità della fotografia.

I vincitori vedranno i propri scatti esposti all’interno di una mostra collettiva presso il Convento di San Francesco e presso gli spazi espositivi del Polaresco a Bergamo, e avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a un workshop fotografico professionale tenuto da Giovanni Diffidenti, fotoreporter che da molti anni documenta i progetti umanitari di Cesvi nel mondo.

Per informazioni: Tel: 035 247116 / 035 226332 E-mail: info@bergamoestoria.it e comunicazione@bergamoestoria.it 

Sito internet: www.bergamoestoria.it 

Tag
  • partecipazione
  • comunicazione
  • dialogo

Ultimi articoli

  1. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  2. CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST: la provocazione di CESVI, Factanza e Mirror conquista l’Argento agli NC Awards 2025

    9 Luglio 2025
  3. Il bene fatto per bene. Bilancio CESVI 2024

    26 Giugno 2025
  4. Ilaria Dallatana alla presidenza di CESVI

    25 Giugno 2025
  5. CESVI e mosso presentano il podcast “ALMAS – Le anime della Colombia” di Valerio Nicolosi

    6 Giugno 2025
  6. La fantasia del teatro di Arturo Brachetti per i 40 anni di CESVI

    29 Maggio 2025
  7. Lo sguardo dell’altro – Palabek, Uganda: a Milano l’evento di lancio del docu-film con Alessio Boni

    21 Maggio 2025
  8. Bergamo Next Level 2025: Le sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale

    7 Maggio 2025

Cerca

Tag più comuni

aids cittadinanza duracell fondazioni gadget non profit

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie