Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Positive vibrations

Pubblicato in AppuntamentiPubblicato il 2 Aprile 201314 Novembre 2016di Cesvi

Bergamo dal 20/04/2013 al 02/05/2013

 

Sabato 20 aprile e giovedì 2 maggio dalle ore 19.30 lo Spazio Giovani Edonè (via Agostino Gemelli, Bergamo) si animerà di musica e eventi per ricordare ai giovani, e con i giovani, il problema dell’Aids nel mondo.

La prima serata, dedicata interamente alla musica, vedrà come protagonisti i ragazzi di Bergamoreggae, che tra una canzone e l’altra affronteranno il tema dell’Aids in un modo innovativo e vicino ai giovani.

Ad affiancarli ci saranno i volontari del Cesvi che, durante la cena/aperitivo solidale, avvieranno una serie di attività per sensibilizzare i partecipanti sulla tematica dell’Hiv e sulle corrette pratiche di prevenzione.

La seconda serata sarà invece dedicata al teatro e all’arte visiva. Oltre alla presentazione della campagna Cesvi Fermiamo l’Aids sul nascere attraverso immagini e storie dal campo, Maria Teresa Galati di MatèTeatro interpreterà alcuni passaggi de “Il segreto di Chanda – Life above all”, romanzo diffuso in più di 10 nazioni e vincitore di 15 riconoscimenti internazionali.

Durante tutta la serata sarà presente Diego Iemmi, giovane medico specializzando in igiene e medicina preventiva presso l’università degli studi di Milano che risponderà ai dubbi dei ragazzi sulla diffusione dell’Aids da un punto di vista scientifico e con un approccio divulgativo. 

“Spesso si pensa che l’Aids sia un problema solo del Sud del mondo” – afferma Giangi Milesi, presidente Cesvi – “Ma se analizziamo bene i dati possiamo notare che, solo in Italia, le persone sieropositive sono 150 mila. Una quota considerevole, se si considera che a livello globale le persone contagiate sono 34 milioni”.

“Per questo motivo” – continua Milesi – “Cesvi ha deciso di affiancare alle sue attività in Congo, Uganda, Sudafrica e Kenya anche progetti di sensibilizzazione in Italia e in Europa che mirano a sviluppare una cultura della responsabilità e dell’impegno tra i giovani”.

L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Volontari Amici del Cesvi di Bergamo, ha l’obiettivo di informare i giovani e di raccogliere fondi a supporto della campagna “Fermiamo l’Aids sul nascere”. Le serate sono organizzate con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo, di Bergamoreggae, dell’associazione culturale MatèTeatro e dello Spazio Giovani Edonè. 

 

Foto di Giovanni Diffidenti

 

Tag
  • partecipazione
  • salute
  • aids
  • dialogo

Ultimi articoli

  1. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  2. CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST: la provocazione di CESVI, Factanza e Mirror conquista l’Argento agli NC Awards 2025

    9 Luglio 2025
  3. Il bene fatto per bene. Bilancio CESVI 2024

    26 Giugno 2025
  4. Ilaria Dallatana alla presidenza di CESVI

    25 Giugno 2025
  5. CESVI e mosso presentano il podcast “ALMAS – Le anime della Colombia” di Valerio Nicolosi

    6 Giugno 2025
  6. La fantasia del teatro di Arturo Brachetti per i 40 anni di CESVI

    29 Maggio 2025
  7. Lo sguardo dell’altro – Palabek, Uganda: a Milano l’evento di lancio del docu-film con Alessio Boni

    21 Maggio 2025
  8. Bergamo Next Level 2025: Le sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale

    7 Maggio 2025

Cerca

Tag più comuni

agricoltura Alluvioni Pakistan ambiente intercultura Pablo Pinxit Takunda

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie