Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

C’è un tempo per… l’integrazione

Pubblicato in AppuntamentiPubblicato il 14 Maggio 201514 Novembre 2016di Cesvi

Bergamo dal 15/04/2015 al 31/05/2015

 

È disponibile alla pagina www.untempoper.com il bando della 9^ edizione del Festival di cortometraggi “C’è un tempo per… l’integrazione”, rivolto a tutti i video/filmmaker che abbiano affrontato o intendano affrontare il tema dell’integrazione tra persone, famiglie, popolazioni di diversa appartenenza culturale e provenienza nazionale.

In virtù della concomitanza con Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale dedicata al tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, saranno bene accette e apprezzate in particolare quelle opere che avranno il cibo come ingrediente importante nella trattazione del tema “integrazione”.

La scadenza per l’iscrizione e per l’invio delle opere è fissata per il 23 maggio 2015.

Le sessioni di proiezione pubblica dei cortometraggi selezionati e le relative premiazioni sono previste nel mese di giugno con una serie di appuntamenti tra Bergamo e Sarnico.

Le opere selezionate per il concorso verranno suddivise in due sezioni. Per la sezione “Scuola-Territorio” le opere verranno valutate da una giuria composta da “Agenti allo Sviluppo Interculturale” del Basso Sebino e il premio previsto (intitolato alla memoria dell’operatore sociale Saad Zaghloul) è di € 500,00; per la sezione “Nazionale-Internazionale” la giuria sarà composta sia da esperti dell’audiovisivo che da operatori e studiosi del fenomeno dell’immigrazione e verrà assegnato un premio di € 1.000,00.

Questa 9^ edizione del Festival di cortometraggi “C’è un tempo per… l’integrazione” è resa possibile grazie alla gestione operativa della cooperativa Interculturando, chiamata a coordinare il comitato organizzatore che ogni anno si arricchisce di nuovi elementi (oltre a Cesvi, Coop. Ruah, Agenzia per l’Integrazione, Ufficio per la Pastorale dei Migranti, ACLI-Molte fedi sotto lo stesso cielo, Fondazione Bernareggi) e a raccordare il network di realtà istituzionali e del terzo settore attive per lo sviluppo interculturale del Basso Sebino. Confermato anche il patrocinio de L’Eco di Bergamo.

Info: tel. 3391754856 – festival@untempoper.com  – www.untempoper.com

Scarica il bando 2015
Scarica la locandina 2015
Tag
  • intercultura
  • uguaglianza
  • solidarietà
  • diritti
  • dialogo
  • migranti

Ultimi articoli

  1. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  2. CLIMATE CHANGE DOESN’T EXIST: la provocazione di CESVI, Factanza e Mirror conquista l’Argento agli NC Awards 2025

    9 Luglio 2025
  3. Il bene fatto per bene. Bilancio CESVI 2024

    26 Giugno 2025
  4. Ilaria Dallatana alla presidenza di CESVI

    25 Giugno 2025
  5. CESVI e mosso presentano il podcast “ALMAS – Le anime della Colombia” di Valerio Nicolosi

    6 Giugno 2025
  6. La fantasia del teatro di Arturo Brachetti per i 40 anni di CESVI

    29 Maggio 2025
  7. Lo sguardo dell’altro – Palabek, Uganda: a Milano l’evento di lancio del docu-film con Alessio Boni

    21 Maggio 2025
  8. Bergamo Next Level 2025: Le sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale

    7 Maggio 2025

Cerca

Tag più comuni

agricoltura Alluvioni Pakistan ambiente intercultura Pablo Pinxit Takunda

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie