Si celebra oggi la Giornata Internazionale dedicata a Nelson Mandela punto di riferimento globale contro la discriminazione, l’emarginazione e la violenza. Anche grazie al prezioso esempio di Mandela, portiamo avanti il nostro impegno, nella baraccopoli di Philippi a Capetown con la Casa del Sorriso, in difesa delle donne vittime di violenza.
ContinuaIl futuro della Casa del Sorriso di Philippi: il racconto della nostra Presidente
Nelle scorse settimane la nostra Presidente Gloria Zavatta è stata in visita alla Casa del Sorriso di CESVI a Capetown, situata nella baraccopoli di Philippi, tornando dopo un anno esatto dal suo ultimo viaggio in cui aveva accompagnato una donatrice e oggi Membro ad Honorem della Fondazione, Maria Berrini. La Casa è una struttura sicura e protetta per donne vittime di violenza e per i loro figli, dove le ospiti iniziano un percorso di recupero e di formazione mirato all’autonomia e all’indipendenza economica, mentre ai bambini è garantita l’istruzione.
ContinuaLa bellezza che salverà il mondo. Visita alla Casa del Sorriso di Bari
La Casa del Sorriso è un’oasi di bellezza nel quartiere San Paolo di Bari. Un luogo in cui gli ambienti sono pensati per costruire riscatto e offrire ai bambini l’opportunità di sognare, di essere ascoltati e supportati. La Casa del Sorriso di Bari fa credere che salvare il mondo sia davvero possibile.
ContinuaIndice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia. Le parole sono importanti.
CESVI presenta la sesta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia.
ContinuaBilancio Sociale 2023: Cooperazione in Emergenza e SVIluppo per rispondere alle sfide globali
Il 2023 ci ha visti intervenire e operare in 27 Paesi con 127 progetti, raggiungendo direttamente oltre 1 milione e 700 mila persone nel mondo, anche grazie all’aiuto di tanti donatori che hanno scelto di essere accanto a CESVI.
ContinuaGaza: acqua potabile per la popolazione allo stremo
Dopo quasi 9 mesi dall’inizio della guerra tra Hamas e Israele la situazione non accenna a migliorare e la Striscia di Gaza si trova in una condizione drammatica di devastazione e disperazione. Il cibo manca in tutta la Striscia. Intere famiglie passano giorni interi senza mangiare nulla. A questo di aggiunge la mancanza di acqua con almeno 4 famiglie su 5 a Gaza che non hanno accesso a fonti idriche sicure.
ContinuaConflitti e disastri climatici costringono alla fuga milioni di persone
Guerre, persecuzioni, cambiamenti climatici costringono ogni anno alla fuga milioni di persone in tutto il mondo. Le escalation di conflitti, come quello in Palestina o la Guerra in Ucraina tra gli altri, aggravano la situazione globale aggiungendo nuovi sfollati a quelli già esistenti derivanti da conflitti precedenti. Inondazioni, terremoti, tempeste, devastano molti Paesi in diverse parti del pianeta, spingendo sempre più persone ad abbandonare la propria terra in cerca di sicurezza e protezione.
ContinuaTvboy: un premio per la pace e la speranza
Nei giorni scorsi Tvboy, urban artist italiano, è stato onorato del premio per la Pace da parte della Schengen Peace Foundation in Lussemburgo per le opere di street art realizzate in Ucraina con CESVI lo scorso anno.
ContinuaSiccità estrema e malnutrizione mettono in ginocchio l’Etiopia
In Etiopia è in corso una delle peggiori siccità degli ultimi 40 anni. Cinque stagioni consecutive di pioggia saltate stanno portando il Paese in uno stato di emergenza umanitaria drammatico, che sta colpendo l’intero Corno D’Africa. Da un lato un periodo da record in stato di siccità, dall’altro le recenti devastanti alluvioni che hanno colpito almeno 36 milioni di persone in Etiopia, Kenya, Somalia. Un “paradosso climatico”, considerando che l’intero continente africano contribuisce per appena il 4% alle emissioni di gas serra globali, che alimentano l’emergenza.
Continua