La testimonianza di P. D., beneficiario della nostra Casa del Sorriso di Napoli.
ContinuaCasa del Sorriso di Napoli: la storia di Luca
Grazie al programma Case del Sorriso, siamo al fianco delle persone che spesso vengono isolate ed emarginate, restituendo loro la dignità perduta e un luogo dove sentirsi accolte nei momenti di difficoltà.
ContinuaIl Trio Medusa alla Casa del Sorriso di Bari
Nei giorni scorsi i nostri amici del Trio Medusa, sono stati in visita alla Casa del Sorriso di Bari per fare una bellissima sorpresa a tutti i bambini e le bambine beneficiari dei nostri interventi di tutela e protezione dell’infanzia.
ContinuaHOME SWEPT HOME candidata alla Menzione Speciale Comunicazione del Fuorisalone
HOME SWEPT HOME, l’installazione fotografica ideata da Fabrizio Spucches con CESVI – visitabile fino al 23 aprile presso l’Opificio 31 in Via Tortona a Milano – è candidata alla Menzione Speciale Comunicazione promossa dal Fuorisalone Award 2023.
ContinuaGiornata della Terra 2023: con i giovani “investiamo” nel Pianeta
Il 22 aprile, come ogni anno dal 1970, ricorre la giornata della Terra con iniziative di sensibilizzazione in tutto il mondo. Tema di quest’anno è “investire nel pianeta” per sottolineare l’importanza di dedicare il nostro tempo, risorse ed energie per attivarsi contro il cambiamento climatico così come altri problemi ambientali.
ContinuaI nuovi scenari della crisi climatica: CESVI all’evento “Sorella Terra 2023”
Il 9 maggio CESVI parteciperà all’evento “Amare il mondo, salvare il mondo – I nuovi scenari della crisi climatica” tema a cui è dedicata la tredicesima edizione del programma “Sorella Terra”, che il CEA (Centro di Etica Ambientale) propone annualmente dal 2010 alle scuole ed alla cittadinanza di Bergamo e della sua Provincia.
ContinuaHome Swept Home: CESVI presenta l’installazione fotografica di Fabrizio Spucches sul terremoto in Turchia e Siria
Al Fuorisalone Fondazione CESVI e Milano Space Makers presentano l’installazione shock di Fabrizio Spucches a cura di Nicolas Ballario che porta nel cuore di Milano edifici devastati riflettendo in maniera provocatoria sul concetto di “casa”.
ContinuaUcraina: l’impatto psicologico della guerra sui bambini
Con i bambini di Buča, città simbolo dei crimini russi, per curare i traumi della guerra. Qui un team di esperti aiuta a superare l’impatto psicologico del conflitto sui minori: il Centro diurno gestito da CESVI è oggi luogo di rinascita con il progetto finanziato dall’AICS.
ContinuaFuorisalone: CESVI e Fabrizio Spucches presentano l’installazione fotografica HOME SWEPT HOME
“HOME SWEPT HOME”, attraverso le fotografie di Fabrizio Spucches, documenta il terremoto avvenuto in Turchia e Siria nella notte tra il 5 e il 6 febbraio scorso.
Continua