Gloria è una ragazza di 15 anni che vive a Napoli nel quartiere di San Pietro a Patierno. Con grande coraggio e forza di volontà ha chiesto aiuto per una situazione famigliare difficile, che ora piano piano si sta risolvendo.
ContinuaIndipendenti, libere e lontane da ogni forma di violenza: il percorso delle donne di Philippi con la Casa del Sorriso
La Casa del Sorriso di Philippi cambia il destino di donne vulnerabili come Bukelwa, che attraverso un percorso di formazione volto all’autonomia economica ha ritrovato la speranza.
ContinuaIndia: dove i sorrisi sono di Casa
Nello Stato del Tamil Nadu (India), in un contesto caratterizzato da povertà e sfruttamento minorile, splende per tanti bambini l’opportunità della Casa del Sorriso. Scopriamo insieme le storie di Vishal e Dhanushka.
ContinuaDalla Casa del Sorriso una storia a due voci
V. è un giovane che ha trascorso alcuni anni in comunità a causa delle difficoltà dei suoi genitori. scopriamo la sua storia nelle sue parole e in quelle di Francesco, suo educatore.
ContinuaFame: siccità e alluvioni affamano la Somalia
Nel mondo sono 735 milioni le persone che soffrono la fame, 122 milioni in più rispetto al 2019. Tra questi 148 milioni di bambini sotto dei 5 anni sono affetti da arresto della crescita (FAO 2023). Tra le aree del mondo più colpite c’è il Corno d’Africa vittima negli ultimi anni di una siccità estrema interrotta nel corso dell’anno dallo scatenarsi di violente piogge che hanno provocato gravi inondazioni.
ContinuaUcraina: Lyudmyla e un futuro da psicologa al fianco di CESVI
Il bar di Lyudmyla, trasformato in un luogo di ristoro dove dare da mangiare alle persone, fornire assistenza medica, preparare la resistenza contro il nemico, è stato raso al suolo, ma grazie a CESVI Lyudmyla ha trovato un nuovo modo per dare aiuto alla sua gente.
ContinuaCasa del Sorriso di Lima: Carolina, volontaria per le giovani donne vittime di violenza
Carolina è una volontaria che sta aiutando le operatrici della Casa del Sorriso di Lima nel difficile compito di preparare le giovani adolescenti ospitate nei centri di accoglienza residenziale al reinserimento nella società.
ContinuaIn Zimbabwe una nuova vita lontana dalla strada per Panashe
In Zimbabwe, molti ragazzi ricorrono all’abuso di sostanze per superare i momenti più difficili. Panashe è uno di loro, ed è rimasto paralizzato dalla vita in giù.
ContinuaLo scudetto dell’amicizia
Grazie ad un laboratorio di street art, al lavoro degli educatori CESVI e all’impegno dei ragazzi coinvolti, sono nati gli street boys, un gruppo fatto di amici che giocano e trascorrono il tempo insieme in modo genuino e rispettoso, nonostante il difficile contesto.
Continua