A Hatcliffe, in una baracca di plastica, vive Tinotenda, un bimbo di 3 anni, che non ha ancora un certificato di nascita e che è già stato esposto a situazioni di violenza domestica.
ContinuaRomania: la vita oltre la guerra, la storia di Tetyana
Nel centro Piccolo Principe, che Cesvi gestisce insieme a Sos Bambini in Romania, Tetyana ha potuto ritrovare un po’ di serenità e riacquistare una parvenza di normalità tornando finalmente al suo lavoro di professoressa anche se a distanza.
ContinuaNel nord del Kenya, dove il bestiame conta più di tutto: la storia di Veronica
La lotta alla fame di Fondazione Cesvi a fianco delle comunità locali nella Contea di Isiolo in Kenya, area colpita da estrema siccità.
ContinuaElumalai e Gokul arrivano alla Casa del Sorriso
Alla Casa del Sorriso Elumalai e Gokul trascorrono molto tempo insieme. Se c’è una sola cosa che li “divide”, forse sono i sogni per il futuro.
ContinuaIn Zimbabwe uso sostenibile delle risorse e tecnologie innovative per sconfiggere la fame
Tecnologie innovative e colture ad alto rendimento (come arance, paprika e zafferano) i pilastri dell’intervento ne Paese.
ContinuaA Manguinhos per riportare la gioia a tanti bambini
La storia di Gabriella che ha ritrovato la gioia grazie alla musica nella Casa del Sorriso nella favela di Manguinhos, in Brasile.
ContinuaRicominciare a sognare: la nuova vita di Giovanni
Giovanni ha scoperto per la prima volta cosa significa sognare e oggi desidera diventare pizzaiolo. A 14 anni può lasciarsi alle spalle il dolore e la violenza e ricominciare a vivere la sua età con il sorriso.
ContinuaUna futura infermiera di nome Kerline
La storia di Kerline Luis, che a 9 anni non era mai stata a scuola, e ora sogna di diventare infermiera.
ContinuaGiornata contro la violenza sulle donne: la storia di Palucia e Dalo Leo
Nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne raccontiamo la storia di Palucia e del suo piccolo Dalo Leo, accolti a braccia aperte nella Casa del Sorriso di Cape Town in Sudafrica dove hanno trovato protezione da un passato di abusi.
Continua