CESVI a sostegno dei più fragili a Milano con 4 mila pacchi alimentari

A Milano nei Municipi 8 e 9, centinaia di famiglie si trovano ogni giorno di fronte alla difficoltà concreta di garantire un pasto adeguato ai propri cari. Sono 940 nuclei familiari e persone singole che, pur vivendo in una delle città più ricche d’Italia, faticano quotidianamente ad avere un’alimentazione sana e nutrizionalmente adeguata.

Questa realtà locale si inserisce in un quadro globale allarmante. Con l’avvicinarsi del 2030, anno stabilito per il raggiungimento dell’obiettivo Fame Zero, l’Indice Globale della Fame (GHI) 2025 rivela una verità scomoda: il mondo è ben lontano da questo traguardo cruciale. La realizzazione del diritto a un’alimentazione adeguata è fuori portata per miliardi di persone.

Fattori come eventi climatici estremi e guerre hanno fatto crescere di oltre il 26% in soli quattro anni il numero di persone che soffrono la fame. I progressi mondiali per la lotta alla malnutrizione stanno rallentando in modo preoccupante, tanto che se non cambieranno rotta, il mondo raggiungerà un livello di fame zero solo nel 2137.

Anche l’Italia, pur non rientrando tra le nazioni con livelli di fame acuta, non è immune alle sfide legate all’insicurezza alimentare. La deprivazione alimentare è una realtà concreta per una parte significativa della popolazione e le categorie più vulnerabili sono chiaramente identificate: persone con cittadinanza straniera (in particolare provenienti da Paesi extra-europei), famiglie con figli e figlie minorennigiovani disoccupati e anziani.

La sicurezza alimentare è una sfida urgente che richiede risposte concrete, non solo su scala globale, ma anche nei territori in cui viviamo. Per questo, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, abbiamo sviluppato una soluzione immediata e tangibile: la distribuzione di 4.000 pacchi alimentari destinati a 940 famiglie e persone singole in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica nei Municipi 8 e 9 di Milano e nell’hinterland, a partire da dicembre 2025 e per almeno sei mesi.

Ogni pacco alimentare è molto più di un semplice aiuto: contiene prodotti agroalimentari provenienti da una filiera garantita e certificata, coordinata dalla Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo. All’interno, tutto ciò che serve per garantire pasti completi e sani: pasta, olio extravergine d’oliva, riso, legumi, farina integrale, conserve di qualità, caffè, prodotti per la colazione e molto altro.

Un’alimentazione sana e bilanciata, che offre a chi è in difficoltà più di un pasto: una possibilità concreta di sollievo, salute e rispetto. Il valore economico del pacco che verrà predisposto sarà di circa 25/30 euro.

Operiamo già attivamente nei Municipi 8 e 9 di Milano attraverso il Programma “Case del Sorriso”conosciamo il territorio e le sue fragilità. Ogni giorno, nelle Case del Sorriso, affianchiamo bambine e bambini, adolescenti e famiglie in situazione di disagio, offrendo luoghi protetti e accoglienti, dove trovare educazione, ascolto, attività ricreative e supporto psicologico.

In questo nuovo progetto, ci occuperemo anche della fornitura e del confezionamento dei pacchi alimentari, che verranno distribuiti grazie a una rete capillare di volontari coordinati da Fondazione Aquilone e Fondazione La Rotonda ETS.

Si tratta di un intervento continuativo e capillare, pensato per rispondere in modo concreto e duraturo a una situazione di emergenza quotidiana. Insieme, potremo garantire a centinaia di famiglie la sicurezza di un’alimentazione dignitosa e stabile, offrendo un orizzonte di sollievo e fiducia a chi oggi vive nell’incertezza.

Scopri il progetto “100% Agroalimentare italiano per i più fragili a Milano” e aiutaci donando su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo per la raccolta fondi in favore di progetti solidali: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/agroalimentare-fragili

C’è tempo fino a fine dicembre per donare!