Una delegazione del Parlamento europeo ha visitato in questi giorni alcuni interventi di emergenza supportati dall’Unione europea e implementati da CESVI nella provincia di Sindh, in Pakistan, per rafforzare la resilienza delle comunità locali di fronte ai disastri naturali e agli effetti del cambiamento climatico.
La missione, composta da cinque membri del Parlamento europeo – Lukas Mandl, Robert Biedroń, Juan Fernando López Aguilar, Tomáš Zdechovský e Marc Jongen – insieme a rappresentanti di ECHO Pakistan e della Delegazione dell’Unione europea nel Paese, ha avuto l’obiettivo di osservare da vicino le attività in corso nell’ambito delle iniziative di Disaster Risk Reduction (DRR) sostenute dall’UE e realizzate da CESVI e il partner di Alliance2015 Welthungerhilfe in collaborazione con le autorità locali.
Un impegno condiviso per ridurre i rischi di disastri naturali
Nel corso della visita, la delegazione ha incontrato i rappresentanti dell’autorità provinciale per la gestione dei disastri del Sindh per approfondire i meccanismi di preparazione e risposta alle emergenze, sostenuti da CESVI e Welthungerhilfe grazie al contributo dell’Unione europea.
I parlamentari hanno visitato le aree di intervento nella regione di Mirpurkhas, dove CESVI e Welthungerhilfe collaborano con le autorità locali per rafforzare la capacità delle comunità di prevenire e affrontare eventi climatici estremi. La delegazione ha potuto confrontarsi con i comitati di gestione del rischio e con i beneficiari dei progetti, testimoniando i risultati ottenuti in termini di maggiore preparazione, sistemi di allerta più efficaci e coinvolgimento attivo delle donne nei processi decisionali.
Durante gli incontri con le comunità, gli europarlamentari hanno potuto osservare come il sostegno dell’Unione europea abbia contribuito, attraverso i progetti di CESVI e Welthungerhilfe, a migliorare la resilienza delle comunità, grazie a una pianificazione più efficiente, una migliore capacità di risposta e strumenti tecnologici innovativi.
“Sono estremamente colpito e grato per l’accoglienza calorosa ricevuta dalla comunità locale,” ha dichiarato Lukas Mandl, a capo della missione della Commissione per lo Sviluppo (DEVE). “Le sfide che le comunità pakistane affrontano possono essere superate solo trasformando i sistemi agricoli, abitativi ed educativi – in particolare l’istruzione delle ragazze – e creando maggiori opportunità per le donne in tutti i settori.”
CESVI: da vent’anni al fianco delle comunità del Pakistan
Da oltre vent’anni, CESVI opera in Pakistan per sostenere le comunità più vulnerabili nella lotta contro gli effetti del cambiamento climatico. Nella provincia del Sindh – una delle più colpite da inondazioni e siccità – CESVI, insieme al partner Welthungerhilfe della nostra rete Alliance2015, porta avanti il progetto BRAND – Building Institutional Capacity and Resilience Against Natural Disasters, finanziato dall’Unione europea.
L’intervento mira a rafforzare la capacità istituzionale e comunitaria nella prevenzione, gestione e mitigazione dei disastri naturali. CESVI lavora con le autorità locali per sviluppare piani di risposta al rischio climatico e modernizzare il sistema di allerta precoce, introducendo procedure operative, modelli di previsione e un’app mobile che permette alla popolazione di ricevere in tempo reale avvisi meteo e informazioni di emergenza.
Accanto alla tecnologia, CESVI valorizza anche le conoscenze tradizionali delle comunità locali. Un esempio concreto è rappresentato dai pali colorati installati per il monitoraggio dei livelli dell’acqua, un metodo semplice ma efficace per segnalare tempestivamente il rischio di inondazioni alle famiglie.
Un’altra dimensione fondamentale del progetto riguarda la formazione e la sensibilizzazione. CESVI promuove la collaborazione tra università e autorità pubbliche per integrare nei programmi accademici corsi su gestione dei disastri e adattamento climatico, sostenendo la ricerca scientifica e migliorando la qualità dell’informazione attraverso la formazione dei media locali.
Infine, in caso di emergenza, CESVI è pronta ad attivare un meccanismo di risposta rapida, che garantisce sostegno economico immediato alle famiglie più vulnerabili, aiutandole a soddisfare i bisogni primari nei momenti di maggiore difficoltà.
Una partnership strategica per la resilienza
La visita della delegazione europea ha confermato l’impegno dell’Unione europea a sostenere il Pakistan nel percorso verso una maggiore resilienza ai disastri naturali e alle sfide climatiche, in collaborazione con partner umanitari come CESVI e Welthungerhilfe, con le istituzioni governative e con le comunità locali.
Grazie a queste sinergie, è possibile rafforzare la governance del rischio, promuovere meccanismi di allerta precoce e ridurre la vulnerabilità delle popolazioni più esposte, contribuendo concretamente a un futuro più sicuro e sostenibile per le comunità pakistane.