Salta al contenuto

CESVI Fondazione – ETS CESVI Fondazione – ETS

Cooperazione, Emergenza e Sviluppo

  • Il nostro lavoro
    • Risposta alle emergenze umanitarie
    • Lotta alla fame
    • Protezione dell’infanzia
    • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
    • Cesvi in Italia
    • Pubblicazioni
    Uganda - Photo di Alberto Prina

    Il cibo è un diritto per tutti


    Sosteniamo concretamente la lotta alla fame nel mondo perché tutti abbiano accesso ad un cibo di qualità per condurre una vita sana.

    Scopri di più

    Per la tutela dei bambini


    Cesvi è al fianco dei più piccoli e dei più deboli. Scopri cosa facciamo, e cosa puoi fare tu, per aiutarli a crescere!

    Scopri i progetti
  • Sostienici
    • Sostieni le Case del Sorriso
    • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
    • Donazioni in memoria
    • Progetti del cuore
    • Testamento solidale e lasciti
    • Altri modi di donare
    • Regali e bomboniere solidali
    emergenza gaza

    Emergenza Gaza: manca tutto, soprattutto l'acqua

    Il 100 % della popolazione sopravvive con accesso insufficiente ad acqua pulita. Dona ora per dare acqua potabile ai bambini e alle persone più vulnerabili di Gaza.

    Scopri come

    Adotta un filare di aranci


    Cambia per sempre la vita di una famiglia bisognosa della comunità di Maramani, in Zimbabwe, donando 50 piantine da coltivare.

    Adotta un filare
  • Partecipa
    • Aderisci alle nostre campagne
    • Attivati come associazione
    • Lavora con noi

    Partecipa alle nostre campagne!

    Informati e partecipa alle nostre iniziative di sensibilizzazione. Diventa cittadino responsabile, salva il mondo insieme a noi.

    Scopri di più
  • DONA ORA
  • Chi siamo
  • Blog
  • Aziende
  • MyCesvi
ENG
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
Blog
Condividi
e-mail
Stampa

Migranti: la sfida dell’integrazione

Pubblicato in NotiziePubblicato il 7 Settembre 201824 Settembre 2018di Cesvi
Paper Cesvi-ISPI Migranti: la sfida dell'integrazione

Negli ultimi anni si sono succeduti molti sbarchi sulle coste italiane, ma dal luglio 2017 il numero di arrivi ha subìto una drastica riduzione. Il calo degli arrivi può essere un’opportunità per sviluppare risposte strutturali alla gestione dell’immigrazione, ma anche per fare il punto su ciò che sta accadendo nel nostro Paese e in Europa.

Martedì 18 settembre a Milano Cesvi e ISPI presentano un’analisi congiunta e aprono il dibattito sulla sfida dell’integrazione. Un panel di illustri relatori ne discute in un evento pubblico che vede anche la testimonianza di un giovane migrante liberiano protagonista del progetto di integrazione Strada Facendo di Cesvi.

MIGRANTI: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE

18 settembre 2018, ore 18.00

 Palazzo Clerici, Sala della Corte, Via Clerici 3 – Milano

Apertura lavori:

Daniela Bernacchi, CEO e General Manager Cesvi

Matteo Villa, Ricercatore ISPI

Interverranno:

Riccardo Magi, Deputato

Gennaro Migliore, Deputato

Andrea De Bonis, Protection associate UNHCR

Gianandrea Gaiani, Direttore Analisi Difesa

Gian Micalessin, Giornalista Il Giornale

Modera:

Alessandra Coppola, Giornalista Corriere della sera

Con la toccante testimonianza di Ibrahim Khaleel Jalloh

La partecipazione è libera con registrazione obbligatoria (fino a esaurimento posti). Iscriviti qui oppure invia una mail a ispi.eventi@ispionline.it

 

Foto di copertina: Fabio Bussalino

Tag
  • dialogo
  • emergenze
  • migranti
  • Europa
  • diritti

Articoli correlati

  1. GHI 2025, 20 anni di monitoraggio dei progressi: è tempo di rinnovare l’impegno per l’Obiettivo Fame Zero

    14 Ottobre 2025
  2. Indice Globale della Fame 2025: Fame come arma di guerra, a Gaza uccisa 1 persona al giorno

    14 Ottobre 2025
  3. Gaza: una catastrofe umanitaria senza precedenti

    6 Ottobre 2025
  4. A Gaza la situazione è disperata, ma CESVI continua senza sosta il suo impegno

    22 Settembre 2025
  5. Alessio Boni e CESVI raccontano Palabek in Uganda: un docu-film per dare voce a chi fugge dalla guerra

    15 Settembre 2025
  6. Spezzare le catene dell’ingiustizia educativa

    7 Settembre 2025
  7. Emergenza Alluvioni in Pakistan: una nuova catastrofe per il Punjab

    4 Settembre 2025
  8. Pakistan travolto dalle piogge monsoniche: è di nuovo emergenza alluvioni

    27 Agosto 2025

Cerca

Tag più comuni

autosviluppo brand diritti dei bambini emergenze malaria sicurezza alimentare

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

Archivio

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre
  • Novembre
  • Ottobre
  • Settembre
  • Agosto
  • Luglio
  • Giugno
  • Maggio
  • Aprile
  • Marzo
  • Febbraio
  • Gennaio
  • Dicembre

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Il nostro lavoro
      • Risposta alle emergenze umanitarie
      • Lotta alla fame
      • Protezione dell’infanzia
      • Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile
      • Cesvi in Italia
      • Pubblicazioni
    • Sostienici
      • Sostieni le Case del Sorriso
      • Dai il 5×1000 a CESVI. Dona speranza a tanti bambini.
      • Donazioni in memoria
      • Progetti del cuore
      • Testamento solidale e lasciti
      • Altri modi di donare
      • Regali e bomboniere solidali
    • Partecipa
      • Aderisci alle nostre campagne
      • Attivati come associazione
      • Lavora con noi
    • DONA ORA
    • Regali solidali
    • Blog
    • MyCesvi
    • Aziende
    CESVI Fondazione – ETS

    CESVI Fondazione – ETS
    24128 Bergamo, via Broseta 68/a
    tel. +39 035 2058058 – fax +39 035 260958 – cesvi@cesvi.org
    Codice Fiscale: 9500 873 0160
    IBAN: IT 49 H 03069 09606 100000000060

     Servizio donatori via WhatsApp

    Alliance Logo

    Cesvi è parte del network europeo di NGO

    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
    • Instagram
    • Copyright
    • Condizioni di utilizzo
    • Note sulla privacy
    • Benefici fiscali
    • Partners
    • Configurazione Cookie